Attualità

Angelo Vassallo? Tarallo controcorrente: “Si è costruito un mito, non era tutto rose e fiori”

L'ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2016

L’ex presidente del Parco dice la sua sul Sindaco Pescatore alla vigilia della messa in onda del film.

Domani (lunedì 8 febbraio) è il giorno della messa in onda de “Il Sindaco Pescatore”, dedicato ad Angelo Vassallo. Negli ultimi tempi si sono sprecati i commenti dedicati all’ex primo cittadino di Pollica, definito un esempio di “buona politica”, un uomo che ha sacrificato la vita per opporsi al malaffare.

Eppure c’è chi va contro corrente. E’ l’ex presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano Alburni Giuseppe Tarallo, già sindaco del comune Montecorice. “La figura di Angelo, alla quale mi piacerebbe tanto credere, la si sta costruendo come una favola che si autoalimenta e che ormai prescinde quasi del tutto dalla sua base storica e reale”, precisa Tarallo. “E’ una favola, é un mito, che cosí come raccontato non puó che far bene in un paese come il nostro dove la politica, la brutta politica e i suoi personaggi, ai vari livelli, sono sempre peggiori, inguardabili, quasi da ribrezzo, mentre esempi di bella politica è raro trovarne”.

Però, per l’ex presidente Tarallo, il rischio è che la favola del Sindaco Pescatore si trasformi in un incubo: “i miti reggono – avverte – ma prima o poi possono anche crollare alla luce di verità scomode o neanche sospettate o preventivate e per quanto possa resistere ancora sarà come un uccello che non riesce a volare perché le ali saranno pesanti di verità, o ferite, tarpate. E se dovesse succedere (la verità prima o poi viene a galla) la eventuale caduta del mito farà ancora più danni nella coscienza e nell’immaginazione della gente”.

Giuseppe Tarallo, però, non nasconde le doti di Angelo Vassallo, “è stato un grande amministratore e ha avuto grandi pregi e non pochi meriti e anche un caratteraccio che a volte ci voleva ma non poche volte sfociava nell’arroganza, nella strafottenza, nella presunzione”. Tuttavia, evidenzia, “Pensare che sia stato solo rose e fiori è un errore madornale, una mistificazione che non potrà reggere sempre”. E non mi riferisco solo al suo caratteraccio ma proprio al mancato rispetto della legalità, alle odiose discriminazioni che operava tra amici e nemici o avversari, al mancato impegno aperto e incrollabile contro la camorra o la malavita organizzata mentre ancora campeggiano nella pubblicità del film parole come mafia o camorra che lui avrebbe avversato”.

“Parlo perché sento l’obbligo morale di dirla, la verità, almeno quella che so essere tale o in alcuni casi, mi può sembrare tale”, conclude Tarallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home