Attualità

Cilento: un progetto per promuovere la lettura

Il Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone, ha deciso di aderire al bando Città che legge 2023

Antonio Pagano

12 Marzo 2023

Biblioteca

Il Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone, ha deciso di aderire al bando Città che legge 2023. L’iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura, indetta dal Ministero della Cultura, intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva del territorio.

Centola Città che legge: ecco l’iniziativa

Nell’ambito del bando Centola può partecipare alla sezione dedicata ai comuni con popolazione fino a 10 mila abitanti e quindi richiedere un finanziamento fino 20 mila euro.

Pertanto è stato approvato il progetto “un mondo di libri intorno a te”, della dura di un anno, per complessivi 20 mila euro. Il progetto si prefigge di coinvolgere i firmatari del nuovo patto per la lettura e portare i libri al di fuori delle biblioteche, nelle scuole, nel centro per anziani, nei centri di aggregazione, nel museo, sotto le stelle. La proposta progettuale si pone l’obiettivo di coinvolgere l’intera popolazione, dai bambini del micro- nido con i libri gioco, passando per le scuole, per i ragazzi, per i visitatori del museo, per gli anziani; sono previsti “angoli per la lettura” interni ed esterni. Questo permetterà di facilitare la percezione della lettura come pratica sociale diffusa, uno strumento di partecipazione, un senso di inclusione della comunità perchè capace di collegare tutti i soggetti attivi del territorio.

Gli angoli saranno allestiti con poltroncine o libreria o virtualmente con ebook reader o con panchine a tema e cassette porta libri a seconda del luogo e valorizzati dagli stessi firmatari del patto oltre che dall’Ente con specifiche attività.

Il riconoscimento

Centola, lo scorso anno, ha acquisto il titolo di Città che legge, istituto dal Centro per il libro e la lettura, di pertinenza del Mibact, in collaborazione con l’Anci a favore dei comuni italiani impegnati a riconoscere e sostenere la crescita socio -culturale della comunità, attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Nelle giorni scorsi il Comune ha siglato il Patto per la Lettura 2023, propedeutico alla partecipazione al bando Città che Legge.

Il patto rappresenta uno strumento per le politiche di promozione del libro e la lettura, con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, delle associazioni culturali e dei soggetti privati, che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home