Green

Comunità energetiche: un nuovo modo di gestire la produzione di energia

In Italia si sta facendo sempre più strada questa nuova idea. Ad oggi son 35 le comunità presenti, 41 quelle in progetto

Francesca Scola

9 Marzo 2023

Comunità energetiche

Le comunità energetiche sono una soluzione per la produzione autonoma e a costo zero di energia pulita. Quello che appare essere un sogno, invece è realtà. Si tratta delle CER (Comunità energetiche rinnovabili), un espediente relativamente diffuso in Europa e poco presente in Italia che potrebbe permettere ai Paesi europei di creare dei quartieri generatori di energia pulita per non dover dipendere da forniture esterne. Un nuovo modo per cercare di affrontare il cambiamento climatico incombente. I gruppi di autoconsumo collettivo saranno realizzabili grazie al decreto-legge 162/19 e dei successivi provvedimenti di attuazione.

Comunità energetiche, di cosa si tratta

Si tratta di comunità, composte da un gruppo di persone che si impegnano a produrre e condividere l’energia rinnovabile e pulita, attraverso pannelli solari o pale eoliche, scambiandola con i propri pari, ovvero comunità della stessa tipologia.

I valori base di questo progetto sono: creazione di un’energia locale da consumare, lottare contro lo spreco dell’energia e condividere l’energia ad un prezzo di concorrenza. Le comunità energetiche costituiscono un vero e proprio soggetto giuridico basato sulla partecipazione aperta e volontaria. I membri che hanno il potere di controllo sulla comunità possono essere: persone fisiche, piccole o medie imprese, enti territoriali o locali, enti religiosi e vari. Essi devono necessariamente trovarsi nel territorio di ubicazione degli impianti di produzione che appartengono alla CER. L’obiettivo è sicuramente fornire dei benefici a livello ambientale, economico sociale direttamente ai produttori, ovvero gli aderenti alla comunità. La produzione di energia avviene a livello micro per giovare alla stessa piccola cerchia di produttori.

La situazione in Italia

In Italia si sta facendo sempre più strada questa nuova idea. Ad oggi son 35 le comunità presenti, 41 quelle in progetto e 24 in principio di attuazione. In totale sono cento, situate nel Nord Italia, tra Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valdianese nei guai: da dipendente di Poste Italiane ha sottratto 630mila euro ai clienti

Nella giornata di oggi il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, ha delegato i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina e la Guardia di Finanza di Potenza ad eseguire un’ordinanza di custodia cautelare incarcere ed ad un sequestro di circa 650 mila euro nei confronti di un uomo residente nel Vallo […]

Comunità energetiche: un nuovo modo di gestire la produzione di energia

In Italia si sta facendo sempre più strada questa nuova idea. Ad oggi son 35 le comunità presenti, 41 quelle in progetto

Francesca Scola

09/03/2023

Dubbi sul Fotovoltaico: falsi miti sfatati

Oggi c’è ancora chi crede che i pannelli fotovoltaici siano dannosi per l’ambiente o che sottraggano terreni all’agricoltura.

Stop alla vendita di auto a diesel e benzina dal 2035: il Cilento è preparato?

Il Parlamento Europeo punta a ridurre le emissioni di CO2 per automobili e altri autoveicoli. Obiettivo emissioni zero entro il 2035

Francesca Scola

17/02/2023

Utili per dare un tocco di sapore ai tuoi cibi, ecco perché coltivare le piante aromatiche in casa

Ecco come e perché coltivare piante aromatiche in casa e perché sono utili nella nostra cucina

Come curare le Orchidee in inverno. Ecco la guida completa per prendersene cura a casa nel mese di Gennaio

Come prendersi cura delle orchidee nel mese di gennaio? Ecco la guida completa con i kit perfetti da fare comodamente a casa

Luisa Monaco

16/01/2023

Coltivare il basilico in casa: ecco il segreto per averlo sempre a disposizione

Vediamo insieme come coltivare il basilico e mantenerlo tutto l'anno. Rigoglioso, profumato e pronto all'uso

Daniela Volpe

15/01/2023

Aglio selvatico: come riconoscerlo, proprietà e benefici di una pianta ricca di virtù

L'aglio dalle mille virtù, tantissimi benefici per un alimento ricco di proprietà benefiche. Vediamo insieme quali sono

Daniela Volpe

15/01/2023

Il bucaneve, curiosità sul fiore che annuncia la fine dell’inverno e come coltivarlo in casa

Vediamo insieme tutte le curiosità e come prenderci cura del Bucaneve, il fiore che annuncia la fine dell'inverno

Luisa Monaco

15/01/2023

Il miele di corbezzolo, un prodotto naturale dalle mille virtù. Ecco come utilizzarlo al meglio

Il corbezzolo è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae. La sua forma è cespugliosa e presenta un tronco ricoperto da corteccia grigio-brunastra

Luisa Monaco

14/01/2023

Import di gas dal Qatar: forniture di metano a rischio in Italia?

Le forniture di metano liquido sono a rischio? Lo scandalo sui mercati in Qatar rischia di ripercuotersi sull'import di gas

Legge di Bilancio 2023: novità sulle misure in campo energetico

Legge di Bilancio 2023, vediamo quali sono le principali novità varate dal governo, con un focus nel campo energetico

Torna alla home