Attualità

Spiagge libere sempre di meno in Italia: l’allarme da Legambiente Campania, ecco il PUAD proposto

In Campania, le spiagge libere stanno diminuendo non solo a causa dell'erosione, ma anche a causa di altre criticità che affliggono la costa

Redazione Infocilento

6 Marzo 2023

Spiaggia

In Campania, le spiagge libere stanno diminuendo non solo a causa dell’erosione, ma anche a causa di altre criticità che affliggono la costa. Tra queste troviamo scarichi fognari civili e industriali, ritardi nella depurazione, mancate bonifiche, turismo sempre più invasivo e abusivismo edilizio. Il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime (PUAD) è, pertanto, fondamentale per garantire un quadro di regole utile alla riqualificazione delle aree costiere e alla loro accessibilità e fruizione per tutti.

I provvedimenti

Tuttavia, il Piano proposto dalla Giunta Regionale non sembra andare in questa direzione. Anzi, sembra mirare a mantenere intatto, se non ad aggravare, lo stato attuale di super sfruttamento della linea di costa, sia essa sabbiosa o rocciosa.

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al PUAD proposto dalla Giunta Regionale, sottolineando come sia necessario che il Piano garantisca progetti ambiziosi di innovazione ambientale, economica e sociale, che promuovano la riqualificazione delle aree costiere e il rilancio del settore turistico in un’ottica di sostenibilità e fruizione per tutti.

Il Piano previsto dalla Regione Campania stabilisce una percentuale di spiagge libere tra le più basse registrate in Italia, appena il 30%, e riduce la battigia dai 5 attuali a 3 metri per sottrarre altro spazio alla fruizione libera. Ancora più grave è il fatto che il PUAD è stato redatto senza la necessaria procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prevista dalla Comunità Europea per tutti i piani e programmi che interagiscono con l’ambiente, il che ne inficia la stessa legittimità.

Ecco cosa stabilisce Legambiente

Secondo Legambiente Campania, il Piano non si pone l’obiettivo di tutelare il paesaggio e l’ambiente, né quello di garantire il diritto alla balneazione dei cittadini. Infatti, i meccanismi premiali previsti per la scelta del concessionario addirittura incentivano la cementificazione, le recinzioni fisse e l’installazione di manufatti non amovibili per le funzioni turistiche accessorie alla balneazione, invece di promuovere proposte che migliorino l’accessibilità e la fruibilità dell’area demaniale, l’uso di attrezzature non fisse e completamente amovibili e idonee misure di salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.

Per tutte queste ragioni, Legambiente Campania ha chiesto al Presidente De Luca e agli assessori Discepolo e Casucci, alla Giunta e al Consiglio Regionale di fare un passo indietro per farne tanti in avanti, candidando la Campania ad essere la Regione capofila in Italia nell’idea di gestione e valorizzazione sostenibile della costa. Domani mattina, infatti, l’associazione si ritroverà sotto Palazzo Santa Lucia insieme alla rete di associazioni che si sono attivate in questi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home