Attualità

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”: entro il 30 marzo la presentazione delle opere

Un concorso di poesia aperto a tutte le età. Tre le classi di concorso. Ecco il regolamento e le modalità di iscrizione

Filippo Di Pasquale

3 Marzo 2023

Poesia

Il Saggio Editore, con sede a Eboli (SA), ha annunciato la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra” per il 2023. La scadenza per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2023, ed è aperta a partecipanti di ogni età e da qualsiasi parte d’Italia.

Il concorso

Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana.
Sezione B – Poesie a tema libero in vernacolo.
Sezione C – Poesie a tema libero per giovani fino a 18 anni al 30 marzo 2023.

Per ogni poesia presentata nelle sezioni A e B, si richiede un contributo di partecipazione di 10€, mentre per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25€. La sezione C è gratuita.

Questo contributo aiuterà a coprire le spese organizzative del concorso e può essere cumulativo tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli, indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Le regole per partecipare

Non c’è limite al numero di poesie che un concorrente può presentare. La sezione B accetta poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia, purché venga fornita una traduzione.

I concorrenti dovranno inviare quattro copie per ogni poesia e una copia completa con nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre, dovranno inviare una copia digitale all’indirizzo mail barraberniero@gmail.com. Le poesie dovranno essere scritte in stampatello per evitare errori di interpretazione.

Le poesie dovranno essere inviate insieme alla copia della ricevuta di versamento entro il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta.

Le selezioni

La Giuria, la cui decisione è insindacabile ed inappellabile, assegnerà il premio ai primi dieci classificati, oltre ad altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su Il Saggio, rivista di cultura e organo del Centro, o su un volume dedicato. Ogni poeta dovrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, e solo in casi eccezionali, sarà possibile delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta tra giugno e luglio 2023.

Le poesie presentate non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home