Curiosità

Anniversario del più grande disastro ferroviario d’Europa, tra le vittime anche due cilentani: accadde a Balvano

Oggi si commemora il tragico anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro ferroviario d'Europa avvenuto 79 anni fa

Redazione Infocilento

3 Marzo 2023

Disastro Balvano

Oggi si commemora il tragico anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro ferroviario d’Europa avvenuto 79 anni fa. Nel 1944, un treno merci entrò nella “Galleria delle Armi“, tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro, sulla linea Battipaglia-Potenza.

La dinamica dell’incidente

Il treno iniziò a slittare all’interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo, fino a quando non riuscì più a muoversi. Centinaia di vittime morirono a causa delle esalazioni delle due locomotive a vapore, poiché il treno, tentando di proseguire la corsa, sviluppò grandi quantità di monossido di carbonio che causarono la tragedia.

Tra le vittime due cilentani

Giuseppe Luongo, appena quindicenne di Centola, e Rosario Barbaro, trentunenne di Torchiara, fuochista della locomotiva 476.038.

Ma per capire meglio il contesto storico dell’epoca, bisogna anche tenere presente che l’Italia era divisa in due: gli Alleati controllavano il sud, mentre i tedeschi avevano la Repubblica di Salò al nord.

Molti campani residenti nelle zone costiere tentavano di raggiungere la Basilicata, assaltando i treni merci e cercando di trovare un modo per sopravvivere alla fame, che in quel momento era dilagante.

La tragedia di Balvano rappresenta quindi una pagina triste della storia del nostro paese, che ancora oggi viene ricordata con dolore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home