Attualità

Polla chiede una fermata in più allo scalo ferroviario di Contursi: “Favorirebbe il Vallo di Diano”

In una delibera approvata dalla giunta comunale piegate le ragioni della richiesta indirizzata ad RFI

Federica Pistone

1 Marzo 2023

Il comune di Polla, chiede a Rete Ferroviaria Italia, alle Regioni Campania e Basilicata, di implementare con una fermata in più le soste allo scalo ferroviario di Contursi Terme. Diverse le motivazioni che hanno spinto la giunta comunale guidata da Massimo Loviso ad inoltrare tale richiesta.

I motivi della richiesta

Tra queste: la posizione geografica di Contursi Terme definita la “porta naturale” della Valle del Sele – Alburni , del Vallo di Diano, dell’Alta Irpinia, dell’Ofanto e del Vulture Melfese. Quello di Contursi, inoltre, è uno “scalo ferroviario storico importante situato sulla tratta Battipaglia, Potenza, Taranto che serve un territorio esteso con la presenza di numerosissimi comuni della provincia di Salerno Avellino e Potenza”.

Si tratta, poi, si legge sul documento di uno “scalo ferroviario dotato di un ampio piazzale, per servizio parcheggio bus auto e ciclomotori; dista 2 km dallo svincolo autostradale A2 SA/ RC e dalla strada statale 691 Fondo Valle Sele la quale porta in Puglia e dallo svincolo Contursi Terme – Postiglione che porta negli Alburni; Che la stazione di Contursi Terme è dotata di un immobile idoneo e funzionante per servizi”.

L’importanza per gli afflussi turistici

L’implementazione di una fermata a Contursi Terme nel periodo estivo favorirebbe anche l’afflusso di turisti a Polla e nel Vallo Di Diano, rappresentando – di fatto – lo scalo ferroviario più vicino della tratta. Inoltre una nuova fermata sarebbe utile anche per recepire turisti e passeggeri della Freccia rossa 1000 n. 9547 provenienti da e per Taranto che effettuata fermate “tecniche e di servizi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home