Curiosità

Trentasei anni alla guida dei pullman: storico autista va in pensione dopo aver girato trenta volte il mondo

Trentasei anni alla guida dei pullman della Curcio. Gerardo Marmo dopo oltre tre decenni di lavoro nella nostra azienda è andato in pensione

Federica Pistone

1 Marzo 2023

Autista pullman in pensione

Trentasei anni alla guida dei pullman della Curcio. Gerardo Marmo dopo oltre tre decenni di lavoro nella nostra azienda è andato in pensione. Facendo i conti su quanti chilometri ha portato a termine, si può benissimo dire – per difetto – che con i pullman delle Autolinee Curcio ha fatto trenta volte il giro intorno al mondo.

Una vita di lavoro, ecco la storia di Gerardo

Era il 19 marzo 1986, a 24 anni, il giovane Gerardo, di San Rufo, cerca un lavoro come autista. Ha le giuste patenti, la voglia di muoversi e si trova nel posto giusto. Nella sede dell’azienda. Parla con Rocco Curcio, poi con Ettore Curcio e sale per la prima volta sul bus della “Curcio”.

Firma il contratto, che forse all’epoca non immaginava fosse il contratto della Vita, e guida sorridendo il suo pullman. Una certezza di lavoro e una passione per quello che fa. Lo farà fino al primo ottobre 2022, per 36 anni tra bus di studenti e di viaggiatori, di pendolari e turisti.

Le parole cariche di emozione di Gerardo

Trasporta occhi a guardare, cuori a battere più forti, persona a vivere esperienze meravigliose. Quelle che solo il “viaggio” può regalare. “Cominciai con don Ettorericorda Gerardo che ora, in pensione, fa il nonno felicee guidavo in tutta l’Europa. Grazie al mio lavoro e alla ‘Curcio’ ho potuto vedere posti che mai avrei potuto vedere.

Ricordo esperienze e viaggiatori, confini e panorami, sono indelebili nella mia mente. Un tesoro che mi tengo stretto”. Per 36 anni è stato un autista della “Curcio”, un ruolo ricoperto con passione e abnegazione, con orgoglio – come orgoglio lo è stato per l’azienda averlo con sé – e con concentrazione. Milioni di chilometri che gli consentirebbero di girare per tre volte la Terra con un pullman della Curcio. “Mi sono sentito con una famiglia per 36 anni, anzi ho trascorso più tempo con la ‘Curcio’ che con la mia famiglia, che ora mi godo e sento di aver fatto parte, nel mio piccolo, di un pezzo della storia del mondo dei trasporti della provincia di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home