Curiosità

Marzo “pazzo”: vediamo le curiosità del mese che ci proietta verso la Primavera

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Luisa Monaco

1 Marzo 2023

Fiori di pesco

Arriva il mese di Marzo, terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, con i suoi 31 giorni e la primavera che fa la sua comparsa nell’emisfero boreale, mentre in quello australe si avvicina l’autunno. Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che iniziavano di solito le guerre.

Le curiosità

È considerato il mese in cui inizia ogni attività, umana e della natura, dopo il letargo invernale. Il calendario astronomico inizia con l’equinozio di primavera, che cade tipicamente il 20 o 21 del mese, quando il sole si allinea perpendicolarmente alla linea dell’equatore, rendendo il giorno e la notte di uguale durata. Il cambio d’ora, che si verifica nell’ultima domenica di marzo, sposta le lancette dell’orologio in avanti di un’ora, aumentando le ore di luce naturale e limitando il consumo di energia.

Marzo è un mese instabile e ventoso, come dimostrano numerosi proverbi e modi di dire. È il momento in cui si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’avvicinarsi della stagione primaverile.

Le ricorrenze e i proverbi

In questo mese si celebrano alcune importanti giornate a livello internazionale, come la Giornata Internazionale della Donna il 8 marzo e la Giornata internazionale contro la brutalità poliziesca il 15 marzo. Ma ci sono anche alcune celebrazioni locali come il Canberra Day, che cade il secondo lunedì del mese, e la Festa del papà, il 19 marzo.

Il 17 marzo 1861, nasce ufficialmente lo stato italiano, anche se questa data segnerà in realtà l’inizio di un movimento che porterà l’Italia a spaccarsi in due, il nord contro il sud o meglio i piemontesi contro i briganti.

Non mancano, infine, i numerosi proverbi e modi di dire che si riferiscono a questo mese. Alcuni di questi sono: “Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello”, “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “Marzo ventoso, frutteto maestoso”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home