Attualità

Fondo Garanzia, soddisfazione per la Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo: Ente virtuoso e puntuale nei pagamenti

Anche quest'anno, la Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo" ha dimostrato di essere un ente virtuoso e puntuale nei pagamenti

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2023

Per contrastare il problema endemico dei ritardi nei pagamenti dei fornitori da parte degli enti pubblici, la legge n. 145/2018 ha istituito l’obbligo per ciascun ente di accantonare al Fondo di Garanzia Debiti Commerciali una percentuale delle sue risorse proprie.

Ecco cosa prevede il Fondo di Garanzia Debiti Commerciali

Questo obbligo si applica agli enti che non rispettano i termini di pagamento delle transazioni commerciali, non riducono il debito pregresso o non alimentano correttamente la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) istituita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). In caso di inadempienza, gli enti pubblici sono tenuti ad accantonare nella parte corrente del proprio bilancio una quota di risorse, variabile a seconda dell’entità della violazione.

Negli anni, il fenomeno del ritardo nei pagamenti ha causato non solo un indebolimento della fiducia nei confronti della pubblica amministrazione, ma anche notevoli difficoltà economiche a numerose aziende private, fino al fallimento. Per questo motivo, la legge n. 145/2018 ha introdotto l’obbligo di accantonamento al Fondo di Garanzia Debiti Commerciali, al fine di proteggere i fornitori e garantire loro una maggiore sicurezza finanziaria.

L’esempio virtuoso della Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo

Anche quest’anno, la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” ha dimostrato di essere un ente virtuoso e puntuale nei pagamenti. Sulla base dei dati risultanti dalla PCC, la Comunità Montana è stata esonerata dall’obbligo di accantonamento al Fondo di Garanzia Debiti Commerciali, avendo liquidato le imprese fornitrici in un tempo medio di 15 giorni, con un dimezzamento del tetto massimo di 30 giorni stabilito dalla legge.

Questo è un risultato importante, che l’Ente vuole condividere con grande soddisfazione. Dimostra la sua attenzione autentica nei confronti delle imprese fornitrici, che si trovano a fronteggiare le difficoltà causate dalla crisi economica in atto e dalle rigidità del sistema bancario.

Inoltre, essendo esonerata dall’obbligo di accantonamento, la Comunità Montana non sottrae risorse dalle proprie disponibilità e non limita la propria azione. Al contrario, questo permette di agevolare un circuito virtuoso per ulteriori miglioramenti.

La Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” rappresenta un esempio virtuoso per tutti gli enti pubblici, dimostrando che è possibile contrastare il problema dei ritardi nei pagamenti e tutelare i fornitori senza compromettere la propria capacità di spesa.

Questo è un risultato importante che dovrebbe essere preso ad esempio dagli altri enti pubblici, per garantire una maggiore sicurezza finanziaria alle aziende fornitrici e una maggiore efficienza nella gestione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home