Attualità

Convivenza tra Predatore, Preda e Uomo: se ne parla al Parco

Il CAI ne parlerà giovedì 9 marzo presso la Sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Costabile Pio Russomando

27 Febbraio 2023

Cinghiale

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto conta effettivamente questo animale per il grande carnivoro? È da questa domanda che Andrea Scagano, membro del Consiglio Direttivo dell’ATC Aree Contigue Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha tratto l’idea per un convegno insieme ai soci del CAI Montano Antilia.

Il lupo e il cinghiale

I ricercatori italiani hanno sottolineato che i predatori generalisti, come il lupo, adattano la loro dieta in base alla disponibilità locale di prede. Tuttavia, la misura del consumo di una preda sarebbe influenzata dal numero di specie alternative disponibili.

La presenza di cinghiali nella dieta del lupo diminuisce quando c’è un aumento della predazione di caprioli, bestiame, camosci e cervi. Tuttavia, il numero di specie prede non sembra influenzare la presenza di cinghiali nella dieta del lupo.

Secondo i ricercatori, il cinghiale è facilmente individuabile dai predatori poiché è un animale gregario, rumoroso e spesso localmente abbondante. Pertanto, la portata della predazione su questo ungulato non sarebbe molto influenzata dalla disponibilità di altre prede potenziali.

Tuttavia, dove i lupi sono presenti, grosse riduzioni “artificiali” del numero di cinghiali, ad esempio attraverso abbattimenti numerici, potrebbero spostare la predazione dei lupi su prede alternative, come caprioli e/o bestiame, aumentando così i conflitti tra lupi e attività umane.

Il confronto

Per capire meglio ciò che accade nell’area naturale più grande d’Italia e fornire una risposta ai cittadini locali, il CAI Montano Antilia ha organizzato un convegno con la partecipazione del Dott. Luigi Iozzoli, componente del Comitato Scientifico Centrale del CAI Club Alpino Italiano Gruppo Grandi Carnivori, il Col. Mario Guariglia, comandante del Reparto Carabinieri Parco, e i soci Sabatino Rambaldi (Agronomo Forestale), Antony Merola (Fototrappolaggio) e Marianna Iannone (Rifugio Motola-Sentiero Italia CAI).

L’evento, rivolto non solo agli amministratori del territorio ma a tutti i cilentani interessati alla tematica, si terrà il 9 marzo alle 16:30 presso la Sede dell’Ente Parco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Torna alla home