Cilento

Oggi moriva uno dei figli più illustri del Cilento, il medico e cantautore Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita

Luisa Monaco

24 Febbraio 2023

Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita.Io sono uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire” ripeteva spesso il dott. De Vita e la sua scomparsa non ha certo scalfito l’affetto e l’ammirazione che in moltissimi continuano a nutrire per lui.

Il legame con il Cilento

Aniello De Vita è stato un medico di professione e un cantore del Cilento per passione. Amava definirsi “uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire”, e questa affermazione è la perfetta sintesi della sua vita: la passione per la musica e la poesia lo ha sempre accompagnato, ma senza mai dimenticare il suo dovere di medico.

“So nato a lo Ciliento”

Tra le tante composizioni che ha dedicato alla sua terra, “So nato a lo Ciliento” rimane probabilmente la più celebre e rappresentativa del suo amore per il territorio. Questo brano è diventato ufficialmente l’inno del Cilento e, nonostante sia stato spesso presentato come un antico canto popolare, Aniello De Vita non ha mai mostrato risentimento per questa paternità non riconosciutagli.

Anzi, ne era orgoglioso e felice perché era la prova di essere riuscito nel suo intento di scrivere un brano che rappresentasse al meglio il suo amato Cilento.

Nato a Moio della Civitella, la sua venuta al mondo fu oggetto di una vicenda singolare. La data di nascita riportata sui documenti corrispondeva al 6 gennaio 1941, ma in realtà Aniello De Vita era nato l’8 dicembre 1940. Il padre, Enrico De Vita, decise di andare a registrarlo nel nuovo anno perché in epoca fascista la nascita di un maschio equivaleva innanzitutto ad aver un nuovo, futuro soldato.

Enrico pensò che così facendo avrebbe visto partire suo figlio per il fronte un anno più tardi. Questa piccola astuzia fu largamente premiata: Aniello si arruolò con la classe del ’41, ma senza più paure, in tempo di pace e come ufficiale medico.

La sua produzione artistica, uno spartiacque nella musica popolare

La pace vera, tuttavia, fu sempre quella che Aniello De Vita ricercò tra i colori e i profumi della sua terra. Il suo amore per il Cilento arrivò come una folgorazione quando, sentendo un professore universitario prendere i contadini cilentani a modello di ignoranza e analfabetismo, ebbe un moto di orgoglio che lo investì di una forte voglia di riscatto.

Fino a quel momento, infatti, aveva sempre preferito rispondere “dal Sud” alla domanda “da dove vieni?” per celare un senso di vergogna che avvertiva dentro di sé. Ma alla vergogna subentrò presto la volontà di sottolineare, con passione, la precisa località di provenienza.

La produzione artistica di Aniello De Vita è diventata uno spartiacque nell’ambito della musica popolare, inaugurando una stagione di riscoperta che ancora dura nel tempo. “So nato a lo Ciliento”,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home