Attualità

Un anno di guerra. A Sanza, i colori dell’Ucraina illumineranno piazza XXIV maggio

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l'Ucraina

Federica Pistone

23 Febbraio 2023

Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l’Ucraina, un Paese indipendente, democratico e sovrano.

Un anno di guerra

Un’aggressione – iniziata nel 2014, con un conflitto a bassa intensità e l’annessione di parti di territorio ucraino – che da un anno è guerra a tutti gli effetti, innanzitutto gli effetti sui civili: l’occupazione di vasti territori, l’utilizzo di missili e bombe, l’uccisione di migliaia di persone, la distruzione di interi caseggiati, gli obiettivi civili (ospedali in primis), fosse comuni, deportazioni di massa, stupri, torture, soprusi, saccheggi. Da un anno assistiamo a ogni sorta di orrore, di crimini di guerra e contro l’umanità.

A tutto questo il popolo ucraino sta rispondendo con una strenua Resistenza, prima fermando l’avanzata delle truppe militari russe, spalleggiate da bande di mercenari, poi riuscendo a liberare estese zone dell’Ucraina orientale e meridionale.

Per spezzare l’indomita Resistenza ucraina, con l’arrivo dell’inverno, Vladimir Putin ha deciso di fare bombardare le infrastrutture civili, le centrali elettriche, i depositi di carburante, al fine di togliere a milioni di cittadini l’accesso al riscaldamento.

Per definire l’effetto di tale azione criminale è stato coniato il termine “Kholomodor” (sterminio attraverso il gelo), che richiama e attualizza tragicamente lo “sterminio per fame” di milioni di ucraini attuato da Stalin fra il 1932 e il 1933 (Holomodor).

In questi mesi l’Unione Europea si è mossa per fornire all’Ucraina sia assistenza umanitaria sia l’assistenza militare necessaria, indispensabile, per opporsi a chi attua la “logica” delle armi e della violenza. Ma l’attenzione alla causa ucraina passa anche tramite gesti simbolici, certo non determinanti ma significativi.

L’iniziativa di Sanza

Oggi, in prossimità del primo anniversario della seconda aggressione russa all’Ucraina, quella vicinanza va mostrata ancora di più. Per questo il Comune di Sanza ha deciso di aderire all’iniziativa nazionale che nei giorni 24, 25 e 26 febbraio 2023, ricorda con l’illuminazione del principale monumento cittadino, il cervo in bronzo simbolo del Comune in piazza XXIV maggio, con i colori blu e giallo della bandiera ucraina.

Contestualmente si invitano i cittadini ad esporre la bandiera dell’Ucraina al balcone, o alle finestre di casa. Un segnale molto importante, che darebbe un po’ di forza, coraggio e calore a chi sta resistendo anche per noi.

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile sottoscrivere l’appello “Putin all’Aja!”, per sostenere l’incriminazione dinanzi alla Corte Penale Internazionale di Vladimir Putin e di tutti coloro che si siano macchiati di crimini di guerra e contro l’umanità. (Qui il link).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home