Attualità

Ascea: promuove sviluppo territoriale delle frazioni alte

Il Comune di Ascea intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia

Antonio Pagano

26 Febbraio 2023

Municipio di Ascea

Il Comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia.

Politiche sociali per le frazioni alte: ecco quali

L’Ente cilentano ha deciso di porre in essere attività inerenti le politiche di sviluppo territoriali e relative alle frazioni Terradura, Catona e Mandia; in particolare si punta alla sistemazione, mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, della viabilità rurale relativa alle frazioni alte del Comune di Ascea, al fine di migliorare e facilitare l’accesso ai terreni agricoli ed agli attrattori turistico/religioso/culturali; si punta poi ad avviare una progettazione per trasformare l’ex edificio scolastico di Mandia in una struttura turistico-ricettiva.

A Catona (posta al centro tra la frazione Terradura e la Frazione Mandia) sarà realizzato, invece, il Museo della Civiltà Contadina, reperendo un fabbricato idoneo da destinare a tale scopo. Sarà realizzata, inoltre , una guida dei sentieri comunali, con particolare valorizzazione dei sentieri con direzione mare/collina/montagna, da integrare con le tre risorse territoriali.

Gli obbiettivi dell’Ente

Ascea punta così a valorizzare le frazione alte del Comune con interventi volti ad incrementare l’attrattività turistica e culturale delle stesse. Le frazioni Terradura, Catona e Mandia vivono, più di altre zone del territorio comunale, una serie di problematiche che costituiscono un freno allo sviluppo dell’intera area collinare – montana del Comune di Ascea, e tale situazione, paradossalmente, coesiste con la presenza di una mole considerevole di risorse agricole, culturali, naturali/ambientali e paesaggistiche ancora incontaminate.

Le produzioni agricole locali, convenientemente valorizzate e promosse, e sapientemente integrate con attrattori turistici, con una ricettività turistica di tipo rurale e con gli annessi servizi, sono capaci di innescare dinamiche di sviluppo duraturo e sostenibile, e di coniugare sviluppo agricolo e sviluppo turistico, evitando tra l’altro, lo spopolamento delle campagne e delle frazioni alte (Terradura, Catona e Mandia), fornendo un reddito ulteriore alle aziende agricole ed aumentando il livello occupazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home