Attualità

Nel Cilento rivive il carnevale della tradizione

Le vecchie maschere tradizionali, quelle viste o indossate dagli anziani, tornano ad animare il piccolo borgo

Elena Matarazzo

22 Febbraio 2023

Carnevale a Cosentini

A Cosentini, frazione collinare del comune di Montecorice, è tornato in vita il tradizionale Carnevale. Martedì grasso, 21 febbraio, l’Associazione Euphòria ha riportato in paese molte maschere. Queste maschere hanno popolato per anni le case e le piazze dei paesi del Cilento durante il periodo del Carnevale. Si tratta di semplici travestimenti che ricordano i personaggi del passato, che gli anziani del paese avevano indossato o visto indossare dai loro padri.

L’evento

L’evento si intitola “Carneluvaro mio surundo surundo…” e prende il nome da un vecchio ritornello che ogni anziano del paese ricorda ancora. Questa festa era per persone di tutte le età, dove gli anziani rivivevano il Carnevale della loro infanzia, ei bambini rivivevano le belle tradizioni del passato.

In passato solo gli uomini erano i protagonisti della mascherata, sia nei ruoli maschili che femminili. Oggi non è più così.

“Abbiamo voluto coinvolgere le donne e reintrodurre l’idea stessa del Carnevale come periodo di ribaltamento dell’ordine del mondo”, spiegano gli organizzatori. Così Pulcinella, Don Nicola, Cardalana e molti altri nascondono interpreti femminili sotto la maschera maschile. Mentre Zeza e Vicenzella, le protagoniste femminili della rappresentazione, sono rigorosamente uomini!

Il Diavolo, la Confessa Stelle, le Spose, il Monaco, la Morte: questi sono solo alcuni dei personaggi della mascherata, che interagiscono tra loro e con le persone accorse ad assistere.

Dopo il corteo in maschera per le vie del paese, si è svolto il momento centrale della serata: la rappresentazione della “Ballata di Zeza”, che mette in scena le nozze tra Vicenzella, figlia di Pulcinella, e Don Nicola, osteggiato dal padre e favorito dalla madre Zezza.

Sulla piazza del paese la tarantella ha finalmente festeggiato il lieto fine delle nozze. La festa è proseguita con il falò e un momento di convivialità dove maschere e ospiti hanno ballato e mangiato insieme.

La rievocazione del Carnevale storico

La ricostruzione dei testi, dei personaggi e delle scene non è stata facile e proseguirà nei prossimi mesi.

Rivivere l’atmosfera del passato per gli anziani ha avuto anche lo scopo di stimolare la memoria di ulteriori tasselli della rappresentazione che potessero essere utilizzati in futuro per arricchire ancora di più la rappresentazione. Quest’anno siamo partiti dal paese di Cosentini”, dicono gli organizzatori dell’evento, “ma l’idea per il futuro è di portare il corteo di maschere e zeza in giro per i paesi per tutto il periodo carnevalesco, come si faceva tradizionalmente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home