Attualità

Anche un altro Comune entra a far parte della Piramide Culturale del Cilento

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all'adesione al Movimento Nazionale dell'Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro

Alessandra Pazzanese

22 Febbraio 2023

Panorama Albanella

Il comune di Albanella è entrato a far parte della Piramide Culturale del Cilento, grazie all’adesione al Movimento Nazionale dell’Empatismo, ideato dal poeta, scrittore e docente universitario Menotti Lerro.

Questo importante riconoscimento testimonia l’impegno della comunità nel promuovere la cultura e le tradizioni del territorio.

L’iniziativa

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale del comune è stato compiuto con la realizzazione del primo “Museo Nazionale delle Terre” a cui il comune ha aderito. L’idea del professore Gaetano Ricco è quella di conservare migliaia di vasetti in terracotta, contenenti la terra dei vari comuni italiani. Questi vasi, certificati e sigillati, rappresentano la storia e le radici di ogni singolo paese, conservate in un unico luogo di riferimento.

La collezione del museo, unica nel suo genere, è stata arricchita dalla partecipazione di numerosi comuni che hanno deciso di depositare il simbolo della loro storia nel museo di Albanella. Il valore simbolico di questi vasetti in terracotta è molto alto, in quanto rappresentano la memoria di un’intera comunità.

Gli altri Comuni del Cilento che hanno aderito alla Piramide culturale

Non solo Albanella, ma anche altri comuni del Cilento sono stati coinvolti in iniziative culturali volte alla valorizzazione delle proprie tradizioni e del proprio territorio. Ad esempio, a Roccadaspide sorge la famosa Piramide del Cilento, un’opera architettonica di notevole valore storico e culturale, mentre a San Mauro Cilento è possibile visitare la chiesa di San Mauro Abate, risalente al VI secolo.

Inoltre, il Cilento vanta numerose altre piramidi, dette “pagliare”, utilizzate in passato come riparo per le greggi durante le transumanze. Queste piramidi, costruite interamente in pietra, rappresentano un’altra testimonianza dell’importanza dell’agricoltura e della pastorizia nella storia della regione.

In sintesi, la Piramide Culturale del Cilento rappresenta un importante punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni del territorio.

Grazie all’impegno di singoli individui e comunità, è possibile conservare e tramandare la memoria storica e culturale di queste terre, offrendo a turisti e visitatori la possibilità di scoprire la bellezza del Cilento e delle sue meraviglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home