Attualità

Ordigno bellico: completata l’opera di bonifica. Si trattava di una bomba aerea statunitense

Completata l'opera di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto a Morigerati. Ecco i dettagli

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

L’opera di bonifica di un ordigno bellico residuato della seconda guerra mondiale è stata portata a termine nel pomeriggio di oggi, dopo alcune ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano, sotto la guida della Prefettura di Salerno.

Ecco i dettagli

Si trattava di una bomba aerea statunitense da 500 libbre con una carica esplosiva di circa 267 libbre (circa 120 chilogrammi), trovata nella zona di Greto del torrente Scialapotamo, nel comune di Morigerati.

Le operazioni sono durate diverse ore

Le operazioni di bonifica sono state seguite e coordinate a distanza dal Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”), insediato stamane presso il Palazzo di Governo, mentre sul campo sono intervenuti gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, unità della brigata bersaglieri “Garibaldi”, già al lavoro sin dalla giornata di ieri.

Gli interventi

Alla riunione convocata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, hanno partecipato il Comandante del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, Col. Andrea Cubeddu, i sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia, Casalbuono, la Questura di Salerno, il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e il Genio Civile della Regione Campania, l’Anas, l’ASL Salerno, la Croce Rossa Italiana ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono iniziate alle 9.05 di questa mattina con la rimozione delle spolette dell’ordigno bellico sul luogo del ritrovamento. Successivamente, l’ordigno è stato trasportato, sotto scorta militare, fino alla cava “S. Antuono” nel territorio del comune di Casalbuono, già utilizzata per le precedenti bonifiche di ordigni trovati nei territori di Auletta e Sapri nei mesi di febbraio e marzo del 2022.

L’operazione

Qui, l’ordigno è stato fatto brillare in modo sicuro e controllato. Prima dell’inizio delle operazioni, è stata assicurata la messa in sicurezza delle aree circostanti e l’evacuazione degli abitanti entro un raggio di 808 metri in orizzontale e 614 metri in verticale.

I servizi pubblici sono stati disattivati e qualsiasi percorso stradale all’interno del raggio di sicurezza è stato interdetto.

Durante le operazioni, una squadra di soccorso è rimasta in attesa in un campo base. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha elogiato la collaborazione istituzionale tra le diverse unità coinvolte nell’operazione, in particolare l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia e Casalbuono, che hanno facilitato le complesse operazioni di bonifica. Apprezzando, inoltre, l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guast.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Torna alla home