Attualità

Congregazione delle Figlie della Carità: 150 anni dalla Fondazione, celebrazioni presiedute da Mons. Bellandi

Celebrano il 150esimo anniversario della loro fondazione, quest’anno, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue.

Redazione Infocilento

16 Febbraio 2023

Mons. Bellandi

Celebrano il 150esimo anniversario della loro fondazione, quest’anno, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue. A Salerno, presso la parrocchia del Volto Santo di Pastena, dopo il triduo di preparazione, domenica 19 febbraio, alle ore 18.30, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, presiederà la celebrazione eucaristica.

Appuntamento il 19 febbraio 18:30

Le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, dunque, invitano la comunità tutta ad elevare un inno di lode e di ringraziamento al Signore, per l’importante traguardo raggiunto e per il bene ottenuto grazie alle opere realizzate e portate avanti dalla Congregazione presente in Italia (in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, oltre che a Ciampino e a Roma) e nel mondo.

Un servizio apostolico missionario

Esattamente negli Stati Uniti, in Brasile, in India, in Nigeria, nelle Filippine e in Indonesia, dove le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue offrono servizio apostolico missionario (ospedali, assistenza ammalati, visite alle famiglie, distribuzione di medicine, mense dei poveri, centri di accoglienza per giovani lavoratrici e universitarie, centri di spiritualità e insegnamento nelle scuole).

In particolare, presso la Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, sono presenti a Salerno, Acerno e Battipaglia, dove sono impegnate in favore delle studentesse universitarie e delle scuole superiori, nonché della comunità educativa di tipo familiare per bambini dai 4 ai 12 anni vittime di violenza. E, ancora, si dedicano alla catechesi in parrocchia, agli Amici di don Tommaso (laici che seguono la spiritualità della Congregazione) e all’assistenza agli anziani.

La storia de La Congregazione delle figlie della Carità

La storia La Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue fu fondata a Pagani, il 6 gennaio del 1873, dal sacerdote Tommaso Maria Fusco (1831-1891), al fine di curare le fanciulle abbandonate. Fusco, beatificato da Papa Giovanni Paolo II, orfano di entrambi i genitori, dello zio e del fratello, era devoto al Cristo paziente e a Maria addolorata. Fin dall’inizio del suo ministero, si dedicò alla formazione dei fanciulli.

Aprì poi una casa come scuola di teologia morale per i sacerdoti, ispirandoli all’amore per il sangue di Cristo. Nel 1873, fondò la Congregazione delle Figlie della Carità, dedicandosi alla predicazione degli esercizi spirituali e alle missioni popolari. Preso di mira a causa del bene che operava, dovette affrontare umiliazioni, persecuzioni e calunnie.

Morì a 59 anni. Il carisma della Congregazione rimase la Carità del Sangue di Cristo, come prova del suo amore più grande e manifestazione dell’Amore del Padre per tutti gli uomini. 

Le sorelle continuano oggi a dedicarsi all’insegnamento delle scuole materne e elementari, alla catechesi in parrocchia, all’assistenza agli ammalati negli ospedali, alle anziane nelle case di riposo e all’educazione dei bambini a rischio nelle comunità educative familiari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home