Alburni

Turismo cinofilo: una proposta di legge per promuovere le attività agricole: appuntamento a Roscigno

Una proposta di legge per l'attività cinofila volta alla preparazione e all'educazione dei cani o in alternativa come criterio di selezione zootecnica

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2023

Cucciolo cane

Cinofilia nei parchi, proposta di modifica della legge 394/1991. Questo l’argomento di un incontro promosso il prossimo 18 febbraio a Roscigno, presso la Sala Assemblea della banca di Monte Pruno.

L’iniziativa

A promuovere l’iniziativa l’associazione Cinofila Team Monte Pruno in stretta collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, l’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana),
la S.I.P.S. (Società Italiana Pro Segugio) e con il Patrocinio del Comune di Roscigno.

L’addestramento dei cani, per la loro educazione, miglioramento zootecnico o sportivo, è permesso in aree protette e nei parchi nazionali e regionali secondo la legge.

Le finalità

Questa proposta di legge mira a sviluppare il turismo cinofilo per promuovere le attività agricole tradizionali e integrare il reddito agricolo attraverso la creazione di aree per l’addestramento e l’allenamento dei cani.

L’obiettivo è di coinvolgere gli imprenditori agricoli nella gestione della fauna selvatica per garantire l’integrazione del reddito. Inoltre, la proposta di legge prevede l’addestramento dei cani da pastore, guardiania, utilità, pet-therapy e soccorso, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia ambientale e sociale.

Gli interventi

Sen. Maurizio Gasparri, Vice presidente Senato della Repubblica, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri, Michele Albanese Direttore Generale Banca Monte Pruno, Francesco Palmieri Direttore Associazione Cinofila Team Monte Pruno.

E ancora Domenico Fulgione Docente Università Federico II dipartimento di biologia, Dino Muto Presidente ENCI, Mario Candore Dirigente Regione Sicilia Dipartimento per lo sviluppo rurale e territoriale.

La rimodulazione della legge quadro sulle aree protette

Sono trascorsi più di trent’anni dall’entrata in vigore della legge quadro n. 394 del 1991, sulle aree protette, le leggi regionali di attuazione della stessa legge lasciano intravedere la volontà di coinvolgere direttamente e in maniera decisamente più incisiva la figura dell’imprenditore agricolo nella gestione della fauna selvatica esistente sui propri fondi.

Un particolare da non sottovalutare, inoltre, è anche l’aspetto di interesse sociale contemplato nella proposta di legge, poiché l’attività potrà essere indirizzata anche verso l’addestramento dei cani da pastore, da guardiania e da utilità, nonché dei cani adibiti alla pet-therapy e al soccorso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home