Attualità

Ricordato a Campagna Giovanni Palatucci, martire della Polizia di Stato, giusto tra le nazioni

Una giornata per ricordare il sacrificio di Giovanni Palatucci. Dopo aver salvato tantissimi ebrei morì nel campo di concentramento di Dachau

Carlo Adinolfi

10 Febbraio 2023

Giovanni Palatucci

In occasione del 78o anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d’oro al merito civile, martire della Polizia di Stato si è svolta a Campagna una cerimonia per ricordare il suo operato, in particolare durante le persecuzioni agli ebrei.

Chi era Giovanni Palatucci

Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume. Internato nel campo di concentramento di Dachau, morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Durante la sua permanenza a Fiume aveva salvato numerosi ebrei dallo sterminio. Nel 1990 lo stato di Israele lo ha riconosciuto come Giusto tra le nazioni.

Le celebrazioni

Per celebrare il suo sacrificio, la Questura di Salerno ha organizzato, per questa giornata, una cerimonia presso il Museo della Memoria e della Pace di Campagna.

L’evento si è svolto alla presenza di una rappresentanza di studenti degli Istituti di Istruzione Superiore.

Hanno partecipato il Prefetto, L’Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna e Acerno e Padre Franco Stano, già Postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Palatucci.

Sono intervenuti anche gli esponenti delle Istituzioni più rappresentative del territorio e l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Nell’occasione, è stato donato al Museo della Memoria e della Pace di Campagna un dipinto su tela realizzato dagli alunni della classe quinta A del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno, ispirato alla figura  del “Martire”.

La commemorazione è stata molto apprezzata dalla città di Campagna. I cittadini e gli studenti si sono mostrati  entusiasti per la presenza  dei cani della Polizia di Stato  e per la passeggiata della pattuglia a cavallo nel Centro Storico e  in Largo della Memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home