Approfondimenti

Valter Mainetti racconta “The Angel”, l’opera di Benjamin Victor

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2023

L’arte è ormai alla portata di tutti; i musei sono sempre più social e grazie ad internet moltissime persone si stanno avvicinando anche in modo ludico alla storia dell’arte. Nonostante ciò, comprenderla non è sempre così semplice ma per fortuna ci sono amanti e collezionisti d’arte come Valter Mainetti che amano così tanto l’arte da volerla raccontare e spiegare. Un’opera molto discussa in questo periodo è The Angel di Benjamin Victor, una scultura che proprio come racconta il titolo stesso rappresenta un angelo.

L’angelo è un soggetto che torna frequentemente nell’iconografia, basti pensare come sia un simbolo prettamente cristiano che è stato poi estrapolato e reinterpretato nel tempo. Durante le feste natalizie poi, la figura dell’angelo viene sempre più ripresa per il messaggio importante che porta con sé.

Il commento di Valter Mainetti

Valter Mainetti è un esperto d’arte, un collezionista e soprattutto una persona interessata a rendere fruibili le opere a tutti; con la sua Fondazione Sorgente Group in compagnia della moglie non si occupa solamente di collezionare pezzi unici ma anche di metterli a disposizione con mostre a tema, esposizioni ed eventi.

Nonostante i periodi d’arte preferiti da Mainetti siano altri e si possano contare poche opere di arte contemporanea,nella sua collezione il celebre collezionista ha notato la maestria dell’artista nella realizzazione di sculture ed è proprio l’angelo ad averlo colpito particolarmente.

Mainetti racconta così questo artista: “la bravura tecnica di Benjamin Victor nelle sculture e soprattutto nella figura dell’Angelo, per il suo perfetto equilibrio e per la sensualità in armonia con una eterna grazia, mi hanno profondamente colpito”. Insomma, il noto collezionista dimostra come la bravura tecnica ma anche il potere emozionale riescano a trasparire da questa opera. Benjamin Victor è uno scultore da primato: è l’unico artista vivente ad avere ben 3 opere esposte alla National Statuary Hall di Washington raggiungendo la prima esposizione a soli 26 anni. Un artista contemporaneo che possiamo ritenere un vero prodigio nel mondo dell’arte.

Mainetti racconta l’opera spiegando che è stata realizzata sia in argilla che in bronzo e che l’opera presente presso la Fondazione Sorgente Group è quella in bronzo. L’angelo indossa un abito che segue le forme del corpo nella sua interezza e proprio questo vestito dona movimento all’opera. La testa dai lunghi e morbidi capelli è decorata da una coroncina di roselline.

Le parole di Benjamin Victor invece raccontano che “Assieme al celebre fotografo Christopher Peddecord, ho incontrato alcune danzatrici professioniste per scattare loro delle fotografie come modelli per le mie sculture. Questo Angelo fu ispirato dalle foto fatte alla modella e ballerina Dayna Marshall. Sono rimasto stupito dalla maniera con la quale riusciva a volteggiare nell’aria senza alcuno sforzo apparente, e riuscire contemporaneamente ad eseguire pose dinamiche e allo stesso tempo morbide. Nella mia mente ho così pensato a un angelo con le ali spiegate, fluttuare senza alcun peso e utilizzando le linee disegnate dai suoi gesti fluidi, ho composto questa scultura.”

La figura dell’angelo nel mondo dell’arte

L’immagine di un angelo è stata utilizzata nel corso della storia come potente simbolo in diverse forme di opere d’arte. Dagli antichi affreschi ai dipinti rinascimentali, gli angeli sono stati rappresentati in vari modi, a seconda della cultura e dell’epoca in cui l’opera d’arte è stata prodotta.

Nell’arte paleocristiana, gli angeli erano rappresentati principalmente come messaggeri di Dio. In queste opere, spesso appaiono come figure alate con attributi simili a quelli umani, come lunghe vesti o sandali. Queste prime rappresentazioni furono fortemente influenzate dalla mitologia greca antica, che presentava dei e dee con le ali.

Durante il periodo della Riforma (1517-1648), il protestantesimo iniziò a sfidare le tradizionali credenze cattoliche sugli angeli. I riformatori rifiutarono l’idea che gli angeli fossero intermediari tra gli umani e Dio; sostenevano invece che solo Gesù poteva servire da intermediario tra noi e Dio. Ciò ha portato a un cambiamento nel modo in cui gli angeli sono stati raffigurati nell’arte di quest’epoca: sono diventati rappresentazioni meno letterali di esseri divini e promemoria più simbolici della fedeltà a Cristo. In anni più recenti, gli angeli sono stati usati meno per scopi religiosi, ma rimangono ancora oggi simboli popolari nell’arte. Esplorando diverse interpretazioni dell’iconografia angelica nel corso della storia, possiamo ottenere informazioni sia sulle credenze religiose che sui valori culturali nel tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home