Attualità

Le Tre T del Cervati e Sanza insieme per un progetto di sensibilizzazione ambientale: coinvolti ragazzi e studenti

Un progetto messo a punto dal Comune di Sanza, le Tre T del Cervati e Legambiente per sensibilizzare i ragazzi alla salvaguardia dell'ambiente

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2023

Un programma di sensibilizzazione ambientale promosso dal Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T del Cervati con la partecipazione di Legambiente Campania, per raccontare la bellezza dei luoghi, del borgo antico, e contestualmente sensibilizzare i giovani e le famiglie al riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il progetto, ecco le finalità

Il programma prevede quattro diverse attività: un incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza, da tenersi nell’aula magna della scuola. Successivamente saranno realizzate tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, attraverso la dinamica del gioco, una sorta di caccia al tesoro, finalizzata alla comprensione dell’entità del rifiuto, della consistenza e della sua relativa possibilità di essere riciclata.

Il programma sarà realizzato mediante il seguente calendario di appuntamenti: Incontro informativo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Sanza con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Primo grado. L’incontro è programmato entro la fine di febbraio 2023.

Come è articolato il progetto e cosa faranno gli studenti

La prima giornata di visita nel borgo sarà realizzata nel mese di marzo 2023; la data sarà stabilità tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Sarà dedicata agli studenti delle scuole Medie, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate.

Alla scoperta dei borghi

Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

La seconda giornata di visita nel borgo, dedicata agli studenti delle elementari, nel mese di aprile 2023, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate. Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

Giochi interattivi per gli studenti: prevista anche una caccia al tesoro

La terza giornata, dedicata ai bambini delle scuole primarie ed infanzia, sarà realizzata nel mese di maggio 2023, sarà strutturata in una giornata di gioco interattivo, presso la Villa Comunale di piazza San Francesco. La caccia al tesoro può essere un’occasione d’oro per avvicinare i bambini all’ambiente.

Sarà chiesto ai bambini di raccogliere cinque rifiuti accuratamente nascosti, dando a ogni materiale raccolto (alluminio, plastica, carta…) un punteggio diverso. Sarà anche distribuito materiale e depliant illustrati dell’isola ecologica.

Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e gli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie. Occasione, questa, per sensibilizzare la comunità locale, le famiglie dunque, ad una migliore e più efficace raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Torna alla home