Attualità

Danni per 800 mila euro nel Vallo di Diano a causa del maltempo. Il Consorzio di Bonifica: «Un vero e proprio dramma»

Ammontano a circa 800 mila euro le spese per gli interventi necessari a riparare i danni più importanti provocati dai due eventi alluvionali che hanno messo in ginocchio il Vallo di Diano.

Federica Pistone

1 Febbraio 2023

Maltempo

Ammontano a circa 800 mila euro le spese per gli interventi necessari a riparare i danni più importanti provocati dai due eventi alluvionali che hanno messo in ginocchio il Vallo di Diano. Quello del primo novembre ed il secondo registratosi il 17 e 18 gennaio.

Ingenti i danni: ecco nel dettaglio

Ingenti i danni ad abitazioni, attività agricole, invase da acqua e fango, in particolare dopo l’esondazione del fiume Tanagro, in più punti del territorio valdianese. “ Un vero e proprio dramma, così lo ha descritto Beniamino Curcio, Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro, che, purtroppo, si va ripetendo sempre con maggiore frequenza e intensità”. Il Presidente dell’ente consortile del Vallo di Diano con una nota stampa racconta come il Consorzio sia stato subito operativo per affrontare le criticità causate dal maltempo.

Le dichiarazioni

«Ci sono voluti ben 160 mila euro, spiega, per riparare i danni più emergenti legati al primo evento alluvionale. Un intervento rapido e necessario, fatto dal Consorzio con i fondi della somma urgenza assegnati dalla Regione.

Altri 600 mila euro solo per fronteggiare situazioni di maggiore criticità legate all’ultimo evento alluvionale”. Per questo evento alluvionale il Consorzio ha subito approvato quattro perizie di ripristino dei danni ed attivato quattro procedure distinte per il riconoscimento da parte della Regione delle somme urgenze e dei relativi finanziamenti, oltre ad avviare, spiega Curcio,

«con grande senso di responsabilità, lavori di ripristino, viste le diffuse situazioni di rischio, affidando noli e forniture a ditte locali, selezionate con una procedura d’urgenza ad evidenza pubblica.
I lavori sono in avanzata fase di attuazione e stiamo procedendo senza tregua alcuna e questo grazie anche allo straordinario impegno profuso dalla nostra struttura, in particolar modo dall’Ing. Victor Comuniello e dal capo operaio Lo Bosco.

Ecco i finanziamenti

Fortunatamente il finanziamento delle somme urgenze attivate dal Consorzio è stato veloce. Sono di ieri, infatti, le note del Dipartimento regionale della Protezione Civile con le quali il Consorzio viene autorizzato ad eseguire interventi di ripristino per l’importo di 600 mila euro.

Quattro gli interventi principali: due in territorio di Sassano (canale Zia Francesca e Fiume Tanagro, a monte di Ponte Cappuccini) e due in territorio di Sala Consilina (canale Campigliole e canale parallelo al Fiume Tanagro in corrispondenza del Ponte S. Agata).

Mentre prosegue la nostra attività per risolvere situazioni di grande criticità e di rischio legate all’emergenza alluvioni, diventa sempre più chiaro quanto siano urgenti e necessarie ulteriori opere strutturali, come quelle che stiamo portando all’attenzione delle autorità preposte da qualche anno a questa parte.

Emergenza maltempo e i fenomeni alluvionali nel Vallo di Diano

I fenomeni alluvionali nel Vallo di Diano costituiscono una vera e propria emergenza e al tempo stesso un problema molto complesso che non è pensabile affrontare solo con le somme urgenze. C’è bisogno di un approccio diverso, che privilegi opere strutturali di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico ed alluvionale, accanto ad un piano strutturale di manutenzione straordinaria in grado di incidere sulle varie cause dell’annoso e sempre più angosciante disordine idraulico nella piana.

E’ ovvio che tra le varie cause un ruolo essenziale giocano le trasformazioni urbanistiche degli ultimi decenni e l’abbandono gestionale dei territori rurali.

Tuttavia non si può non ammettere quanto le somme urgenze siano state provvidenziali per porre il nostro territorio a riparo da ulteriori rischi in caso di piogge alluvionali. Per questa ragione avverto il dovere di ringraziare il Direttore Generale del Dipartimento della Protezione Civile della Regione – Dr Italo Giulivo, per l’attenzione mostrata ai danni subiti dal Vallo di Diano in relazione agli ultimi due eventi alluvionali, e il Consigliere regionale Corrado Matera, che ci è stato vicino durante le emergenze e che ci ha accompagnato passo passo fino al finanziamento delle due somme urgenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Torna alla home