Attualità

Castellabate ha il nuovo logo per celebrare i 900 anni dalla fondazione

Castellabate ha il nuovo logo per celebrare i 900 anni dalla fondazione, ecco tutti i dettagli

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2023

Logo Castellabate

Tutto pronto, lanciato lo spot “Castellabate, una storia lunga 900 anni” per presentare il logo e marchio unico che che apre e accompagnerà l’intera campagna pubblicitaria per i 900 anni di Castellabate.

Tutto pronto a Castellabate per celebrare i 900 anni

L’intero comune, con le sue frazioni, con i suoi incantevoli scorci, le sue stradine, panorami mozzafiato tra verde e blu, continua a raccontare la sua storia anche dopo 900 anni. Un’incredibile e lunga storia che parla di noi, del nostro popolo, dei nostri predecessori, dei nostri coetanei e della nostra progenie.

Un indissolubile legame tra passato, presente e futuro che trova la sua massima espressione nell’immagine di un bisnonno, simbolo del passato, mentre cammina facendo strada alla sua nipotina, simbolo del presente e del futuro, proprio lì dove tutto è iniziato: il Castello. Ad accompagnare le già suggestive immagini, le frasi fulcro dell’intera narrazione.. “Il presente è passato.. racconta ad ognuno di noi. Castellabate, una storia lunga 900 anni”.

Un marchio unico che accompagnerà tutta la campagna pubblicitaria

Con la creazione del logo ufficiale e marchio unico, parte ufficialmente  la grande macchina organizzativa per i 900 anni di Castellabate. Semplice nella sua forma stilizzata ma significativa e di grande impatto identificativo, il nuovo logo è stato realizzato da Emanuele Giaimo e dal competente Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Castellabate e nasce da una forte sinergia  con le giovani risorse di indirizzo politico e gestionale, operanti nel settore.

Il nuovo logo e marchio unico accompagnerà tutta la comunicazione mediatica e pubblicitaria  dell’evento storico internazionale che vedrà Castellabate,  protagonista nel mondo.

Le dichiarazioni da Palazzo di Città

«Castellabate 900 1123-2023 sarà il grande punto di rilancio nel campo turistico e culturale per la nostra bellissima terra  fondata proprio con la costruzione del Castrum Abbatis, il 10 ottobre 1123 ad opera dell’ Abate Costabile e il Duca Guglielmo I il Normanno» , afferma il Sindaco Marco Rizzo.

I luoghi

«Sarà proprio il Castello dell’Abate con la sua corte interna, la sua maestosità storica, le sue aree espositive, il principale attrattore culturale dei 900 anni di Castellabate” afferma l’Assessore alla Cultura Luigi Maurano. “L’intero territorio dal Tresino a Licosa, nei suoi tanti angoli meravigliosi, legati alla storia locale ed al mare, fonte immensa di storia: il Laris , l’antico approdo Lu Traviersu, i Borghi marinari, la Torre del Pagliarolo, il Pozzillo, la Baia di Oliarola,  sarà il palcoscenico naturale per i tanti eventi  organizzati in collaborazione con l’entusiasmo di tutti;

Dovrà essere la festa nella festa che spaziera’ in tanti settori  che hanno caratterizzato e scandito la storia del nostro territorio. 900 anni di Castellabate, 1123-2023, la Storia, la  Nostra» dichiarano i Consiglieri delegati Clemente Migliorino e Gianmarco Rodio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home