Attualità

San Biagio, “l’imposizione delle candele” e “la fede popolare”

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

Giuseppe Conte

3 Febbraio 2016

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

San Biagio fu Vescovo di Sebaste d’Armenia, città in cui visse e dove seminò il suo operato fino al martirio. A lui si affida la“protezione della gola”. Il connubio affonda le origini in una antica leggenda, secondo la quale il Vescovo strappò un fanciullo dalla morte. Si narra che il bambino ingerì una lisca di pesce. San Biagio accorre in soccorso e con la sola imposizione delle mani gli salvò la vita. Sulle note di tale evento si è nel tempo materializzato uno storico rituale: in occasione della festività, il sacerdote incrocia due candele sulla gola dei fedeli e in tal modo si chiede al Santo l’intercessione e la protezione. Ancora viva, questa usanza si celebra in gran parte delle parrocchie e riveste un ruolo particolarmente significativo soprattutto laddove a San Biagio viene affidata la protezione della comunità.

La festività, in alcuni casi, si ricollega alla “Candelora”, celebrata il giorno precedente. I ceri benedetti in occasione della “Presentazione al Tempio di Gesù” (popolarmente la Candelora) spesso erano gli stessi utilizzati nel giorno di San Biagio, rafforzando la simbologia del rito.

Nel Cilento, la ricorrenza del 3 febbraio assume valore importante in diversi centri come a Casal Velino, a Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. A Casal Velino la devozione si manifesta già nei giorni antecedenti la ricorrenza e, spesso, San Biagio era attrattore anche per i fedeli dei paesi vicini: “quannu è San Biasi se ratta lu ccaso, chi nne tene nne gratta e chi no se l’accatta”. È d’uso in tal giorno la preparazione delle tipiche polpette. Matonti in origine era un piccolo casale come Casaliello (Matontiello), “li Vetrali” e “li Spinelli”. Nel corso del Medioevo è probabile che ognuno di loro avesse una propria autonomia sociale e culturale, e una propria chiesa. Solo in tempi più tardi si sono unificati sotto un’unica parrocchia consacrata a San Biagio e il paese ha assunto il nome dell’agglomerato principale: Matonti. Il 3 febbraio si svolge la caratteristica processione che attraversa le contrade. Secondo la leggenda, a Montecorice San Biagio sbarrò la strada ai saraceni per impedire l’invasione dell’abitato, alzando una nuvola di polvere. Anche qui, la caratteristica processione è l’elemento cardine della festività.

sanbiagio_1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home