Cilento

Cilento, lite per l’eredità: causa chiusa dopo oltre 50 anni

Dopo oltre 50 anni conclusa una causa iniziata per questioni di eredità. Era una delle più longeve in Italia

Carmela Santi

27 Gennaio 2023

Il Tribunale di Vallo della Lucania

Lite tra fratelli per l’eredità. Dopo 56 anni é stata chiusa la causa civile aperta presso il tribunale di Vallo della Lucania. Nei mesi scorsi le diverse parti, dinanzi al presiedente della Sezione Civile Elvira Bellantoni, hanno trovato l’accordo.

Causa per l’eredità durata 50 anni. L’esito

“La quota degli eredi che hanno agito in petizione di eredità è stata pagata, previo accordo con l’imprenditore che aveva acquistato l’intero immobile oggetto dell’eredità e che lo aveva ristrutturato e rivenduto a terzi”.

Un accordo storico e che nei mesi scorsi aveva fatto scalpore su tutta la stampa nazionale. Al centro del contenzioso la questione sollevata da alcuni fratelli per l’eredità di un immobile ubicato nella città di Agropoli. La questione era arrivata all’attenzione dei giudici di Vallo nel lontano 1966 e dopo 55 anni si attendeva ancora la sentenza di primo grado.

Una delle cause più longeve d’Italia

Si tratta di un vero e proprio record in quanto la vicenda di Vallo è sicuramente tra le cause civili più longeve d’Italia. Quando nel mese di marzo del 2021 è arrivata all’attenzione pubblica locale e nazionale si è gridato allo scandalo.

I fatti

Ma perché in 55 anni non si era arrivati ad una sentenza? Spulciando nei fascicoli si apprende che dal 1966 ad oggi sono cambiati quasi una ventina di giudici, con i correlativi tempi di sostituzione. Ci sono stati ben sei decessi delle parti che hanno imposto l’interruzione del processo e poi la sua ripresa nei confronti degli eredi della persona deceduta.

Le richieste di rinvio per tentare un accordo sono andate avanti per un tempo all’incirca pari a cinque anni. Tre anni sono stati necessari per le richieste di rinvio relative ad impedimenti propri degli avvocati. Altri tre, in attesa di una prima consulenza poi non eseguita per sopraggiunti motivi di salute del consulente e due per la successiva. Altro tempo per la concorde richiesta delle parti di attendere il passaggio in giudicato di una sentenza parziale emessa dal Tribunale nel 2001, appellata e confermata dalla Cassazione nel 2009, e della restituzione dei relativi atti.

La causa è stata subito oggetto di attenzione dell’ex presidente del Tribunale Gaetano De Luca arrivo nel 2015. È andato in pensione agli inizi di quest’anno ma prima di lasciare, tra i tanti risultati raggiunti, ha potuto annunciare anche la chiusura della causa record, affidata al presidente della sezione civile Elvira Bellantoni che due anni fa è arrivata a Vallo e si è assunta, su base volontaria, il compito di definirla.

Un iter più unico che raro, di certo un esempio di come varie complicazioni unite a lungaggini del sistema giustizia possano arrivare a determinare simili paradossi.

I motivi della controversia

Nello specifico l’imprenditore aveva comprato l’immobile quando i primi eredi avevano già iniziato la petizione per l’eredità. L’immobile poi negli anni è stato ristrutturato, e venduto a terzi. Una situazione complicata ma su cui finalmente è stato trovato l’accordo.

Nel Tribunale di Vallo quando la causa record è arrivata alla ribalta nazionale c’erano cinque magistrati che dovevano far fronte ad una pendenza di 8.584 procedimenti civili. Ogni magistrato aveva in media 1.716 cause, a fronte di un carico esigibile di circa 500 cause, il triplo. Di queste 1.845 duravano da oltre dieci anni e 4.414 da oltre tre anni. A distanza di due anni poco è cambiato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home