Cilento

Simone Valiante: «Parco del Cilento penalizzato. Torni ad essere decisivo per lo sviluppo del territorio»

Parco del Cilento «A Feola va il compito in condizioni difficili di riprendere il cammino con l'auspicio che trovi la giusta collaborazione»

Ernesto Rocco

26 Gennaio 2023

Simone Valiante

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è pronto a proseguire la sua fase di gestione commissariale. Il ministero dell’Ambiente ha chiamato Marcello Feola a guidare l’Ente. Succede a Tommaso Pellegrino. Il suo non sarà un compito facile, come rivela Simone Valiante che più volte da amministratore si è trovato a dialogare con il Parco, un ente che conosce bene, tanto da essere stato individuato anche come uno dei papabili alla presidenza.

Parco del Cilento: i ritardi della politica

Ma oggi di un presidente ancora non si parla, si continua sulla strada del commissariamento «anche perché c’è chi da tempo ha volutamente congelato il processo democratico di questo Ente perché non aveva avuto sufficienti garanzie sul gradimento politico. – accusa Valiante – Due anni di ritardi e di commissariamento hanno fortemente penalizzato le potenzialità di questo Ente che doveva essere decisivo per le iniziative di sviluppo del nostro territorio, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di fatto relegandolo a un porta bandiera del territorio o poco più».

Valiante osserva come il Parco non compaia «in alcun atto di programmazione regionale degli ultimi anni, è fuori da ogni processo, penso al modello di gestione rifiuti, per il quale poteva essere un modello nel Paese, cosi come l’immenso patrimonio del quale dispone fermo e non valorizzato. Tra tutti, il Centro europeo della biodiversità».

Il ruolo del neo commissario

Poi gli auguri al neo commissario Marcello Feola cui «va il compito in condizioni difficili di riprendere un cammino, con l’auspicio che trovi la giusta collaborazione e la solidarietà territoriale».

«Io personalmente sono convinto che le sue indiscusse competenze professionali possano essere di grande utilità al rilancio dell’ente. Lo auguro di cuore a lui e alla nostra terra che ne ha veramente bisogno», conclude Simone Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home