Attualità

Chiama il suo bebè come il sindaco del paese in segno di riconoscenza: la storia

La storia di Salima accolta con affetto a Sant’Arsenio. Ha deciso di chiamare il figlio con il nome del sindaco

Federica Pistone

25 Gennaio 2023

Salima

Ha chiamato il suo bambino, Donato Thierno, il primo nome cristiano ed il secondo musulmano, la sua religione. Salima, che circa 7 anni fa è arrivata in Italia dalla Guinea Conakry, ha dato alla luce nei giorni scorsi il suo secondo bambino che ha deciso di chiamare come il sindaco del paese in cui vive, Sant’Arsenio, dove è stata accolta ed aiutata dal primo cittadino, Donato Pica, e da tanti santarsenesi.

La storia di Salima

Salima ha già un figlio, un bimbo di 6 anni, nato in Italia, poco dopo il suo arrivo. Vive a Sant’Arsenio da circa 4 anni. Qui, come tanti, in particolare durante la pandemia, ha dovuto affrontare diverse difficoltà, per quanto fosse sostenuta da tante persone che le vogliono bene.

Ed il sindaco Pica, spiega Salima, “mi ha aiutata e supportata in un momento di difficoltà, in particolare quando sono rimasta incinta”. “E’ un atto di riconoscenza verso il sindaco, ma anche verso tutta la comunità di Sant’Arsenio in cui vivo da quattro anni e dove sia io che mio figlio, che ha 6 anni, siamo stati accolti con affetto, vicinanza e sostegno”, sottolinea la donna.

La nascita di Donato Thierno

Anche in occasione della nascita del suo bambino, Salima, racconta di aver ricevuto tanti messaggi di auguri e di vicinanza. Donato Thierno, aveva un po’ fretta di nascere, dopo le prime cure dei sanitari dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, essendo un parto pre termine, è stato necessario trasferire la donna all’ospedale di Salerno. Qui dopo alcuni giorni di ricovero è nato il piccolo.

“Era l’unico modo che avevo – dice Salima – per esprimere la mia gratitudine al sindaco per quanto ha fatto per me e per mio figlio, ma anche per continuare a rimanere legata a Sant’Arsenio e ai suoi cittadini se un giorno dovrò allontanarmi dalla comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Torna alla home