Cilento

Talenti cilentani: storia di un cantautore, Davide Napoleone. All’attivo diverse collaborazioni prestigiose

Davide Napoleone, un talento cilentano che si sta facendo strada nella musica italiana e non solo.

Redazione Infocilento

23 Gennaio 2023

Davide Napoleone

Davide Napoleone, in arte “Napoleone”, è il nome del cantautore che si sta sempre più facendo conoscere nel panorama musicale italiano del cantautorato. Nasce nel 1992, originario di Capaccio Paestum, un motivo di orgoglio per il territorio.

Talento, musica e scrittura: mix perfetto per il cantautore di Capaccio Paestum

Il talento per la scrittura e l’urgenza di comunicare hanno trovato forza nella musica, attraverso la quale Davide trasmette le sue storie avvincenti ed emozionanti. Il giovane, di soli trent’anni, sta conquistando la scena piano piano, con l’ umiltà che lo avvicina sempre più al pubblico e lo aiuta a non dividere mai Davide da Napoleone infatti la sua ricchezza è l’equivalenza fra l’uomo e l’artista.

Gli inizi

Inizia a tracciare il percorso nel 2016 come autore alla Sony Publishing Italy e firma dei brani per numerosi artisti italiani: “Solo per un pò “ per Michele Bravi e “Mi ricordo un po’ di me” per Gaia Gozzi.
Dopo cinque anni dal primo contratto editoriale Davide si è impegnato con cura e dedizione per il progetto personale, dedicando il proprio tempo alla musica.

L’impegno ha ripagato il cantautore con l’esordio dei singoli: I mostri che hai (2019), Porta Pacienza (2020), Amalfi (2020), Lacrime a mare(2021), Povera Femmina (2021), Anna è tornata (2022) e Io, tu e l’estate (2022).

Le collaborazioni

Il 2023 potrebbe rappresentare l’anno decisivo, inaugurato con due nuovi brani: Appuntamento al lungomare e la collaborazione con Gue Pequeno in Capa tosta. Tuttavia fra tutti i sui testi, quello a cui lui stesso è più affezionato è Amalfi, come afferma: «Ha tracciato la via della forma-canzone che ho portato avanti anche negli altri brani, da lì è partito tutto!».

Ecco quello che vuole trasmettere Davide con le sua musica

Il linguaggio delle canzoni di Napoleone è diretto, stimola alla riflessione e non mancano i toni nostalgici con una coloritura locale. In ogni testo non dimentica espressioni più dialettali, dai titoli come “Porta pacienza”, le strofe di Appuntamento al lungomare mare:“(…)Che si cchiu bella ngopp’ a sta terrazza / Nu’ voto p’a maronna che po’ c’accumpagna (…) M’arrevuoti o’core sul che ce penz’ /E scus’ pe’ sta cunferenz’ (…)” o il ritornello che lo vede protagonista in Capa tosta: “(…)Sott’a ‘stu cielo ‘e stelle/ Nun succede ca nun succede / Ma i’ so’ capa tosta (…)”.

Questa caratteristica spiega il forte legame con il paese d’origine, un rapporto di odi et amo, seppure qui le opportunità per seguire i suoi sogni erano poche, è proprio la nostalgia di casa che anima il processo creativo della sua scrittura.

La musica, un ponte fra la sua casa e i suoi affetti

Le canzoni diventano un ponte di collegamento fra Davide e la sua casa, i posti a lui cari e gli affetti. Non è un caso se il tema più ricorrente è quello del “viaggio”, un vero e proprio nóstos “un viaggio di ritorno”, attraverso il quale Davide si riallaccia alle sue radici, alla sua terra ed il mare, un elemento quasi sempre presente nei testi.

Davide Napoleone ha creduto in lui e nelle sue potenzialità, crescendo in modo del tutto naturale ed esemplificando il motto “Se puoi sognarlo, puoi farlo!”.

Il Davide, ancora piccolo ed incerto, dei “Mostri che hai” oggi risponde con consapevolezza poiché ha realizzato ciò che aveva in mente ed ha visto più da vicino ciò che forse non si aspettava, eppure resta sempre lo stesso e questo lo rende ancora più speciale.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home