Green

Legge di Bilancio 2023: novità sulle misure in campo energetico

Legge di Bilancio 2023, vediamo quali sono le principali novità varate dal governo, con un focus nel campo energetico

Edoardo Marcianò

11 Gennaio 2023

Camera dei Deputati

La Legge di Bilancio 2023, approvata il 29 dicembre 2022 in via definitiva al Senato, dà il via ad importanti novità sulle misure in campo energetico.

Il testo della manovra 2023 resta identico a quello precedentemente licenziato dalla Camera.
IVA ridotta, Superbonus, crediti di imposta, tassa extraprofitti, taglio oneri ed altro ancora. Approfondiamo.

Legge di Bilancio 2023: novità sul Superbonus

La manovra 2023 approvata il 29 dicembre ha concesso la possibilità di presentare la Cila (Comunicazione di inizio lavori) entro il 31 dicembre 2022 (anziché il 25 novembre come da decreto Aiuti quater 176/2022) per consentire di rientrare nell’aliquota piena della detrazione fiscale al 110% anche nel 2023 per i condomini. Questa concessione è spettata ai condomini con delibera assembleare per l’esecuzione dei lavori adottata entro il 18 novembre 2022.

Nel 2023, il Superbonus 110% (anziché ridotto al 90%) spetterà anche per interventi:

  • di demolizione/ricostruzione degli edifici a condizione che sia stata presentata entro il 31 dicembre 2022 la domanda per ottenere il titolo abilitativo;
  • diversi dai lavori condominiali a patto che sia stata presentata la Cila entro il 25 novembre 2022.

In più, hanno diritto al Superbonus 110% anche Onlus, associazioni di promozione sociale ed organizzazioni di volontariato intenzionate ad installare impianti fotovoltaici in strutture o aree non pertinenziali, che non fanno parte di immobili oggetto di interventi trainanti.

Riguardo alle Onlus che forniscono servizi assistenziali e socio-sanitari (con membri del Cda che non percepiscono compensi o indennità), si applica l’aliquota 110% per impianti a fonte rinnovabile installati nell’ambito delle Comunità energetiche fino al limite massimo di 200 kW.

Operatori energetici: provvedimenti su price cap e tassa sugli extraprofitti

Per gli operatori energetici, sono previsti due provvedimenti importanti: price cap e tassa sugli extraprofitti (nota anche come contributo di solidarietà straordinario).

Il price cap di 180 euro per MWh è dovuto per i ricavi degli impianti inframarginali ai sensi del Regolamento UE 1854/2022.

La tassa sugli extraprofitti (50% dell’imponibile Ires eccedente di almeno il 10% la media dei 4 anni precedenti) è pensata per chi produce e vende elettricità e prodotti energetici. E’ bene precisare che questa tassa è dovuta se almeno il 75% dei ricavi dell’anno precedente proviene da attività di produzione e vendita di gas, elettricità, prodotti petroliferi. La tassa sugli extraprofitti non è deducibile ai fini dell’Irap e delle imposte sui redditi: va versata entro il sesto mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio precedente.

Misure contro il caro energia: crediti di imposta, bonus sociale, taglio oneri

Contro il caro energia la Legge di Bilancio prevede le seguenti misure:

  • Crediti di imposta estesi e potenziati fino al 30 marzo 2023 per le imprese che acquistano energia elettrica e gas. Il credito d’imposta aumenterà dal 30% al 35% per le aziende con contatori di potenza pari o superiori a 4,5 kW (diverse da quelle caratterizzate da forte consumo di energia elettrica). Salirà dal 40% al 45% per le imprese con alti consumi di energia elettrica e gas e diverse da quelle ad elevato consumo di gas;
  • Bonus sociale confermato e rafforzato in caso di bollette con aumento della soglia ISEE da 12.000 a 15.000 euro;
  • Taglio oneri generali di sistema nel comparto elettrico nel 1° trimestre 2023. Questo azzeramento dei costi generali è rivolto alle utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione con potenza fino a 16,5 kW;
  • IVA ridotta al 5% sul gas metano per uso civile e industriale. La riduzione al 5% dell’IVA è estesa alle forniture di energia termica prodotta con gas metano e di servizi di teleriscaldamento;
  • Taglio dell’IVA al 10% per il pellet che attualmente è al 22%.

Altre novità importanti

Il testo della Legge di Bilancio 2023 ha previsto altre misure in ambito energetico:

  • La soglia massima di spesa sale a 8mila euro per il Bonus 50% destinato all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici efficienti per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione;
  • Viene concessa la detrazione Irpef 50% (ripartita in 10 quote annuali) dell’Iva pagata per l’acquisto di un immobile residenziale in classe A o B. Questa misura è valida soltanto se si acquistano case dalle imprese produttrici entro il 31 dicembre 2023;
  • Il termine per la messa in servizio degli impianti di produzione di biocarburante avanzato (differente dal biometano) è prorogato a dicembre 2023 per accedere agli incentivi di cui all’art. 7 del DM 2 marzo 2018;
  • Viene prorogata di 3 anni (fino al 2025) la detrazione Irpef 75% per i lavori finalizzati al superamento ed eliminazione di barriere architettoniche in edifici esistenti. Per l’approvazione di questi lavori serve la maggioranza dei partecipanti all’assemblea condominiale pari ad un terzo del valore millesimale dell’edificio;
  • È consentita la raccolta di legname agli imprenditori agricoli per favorire la produzione di energia da biomasse legnose prevenendo il dissesto idrogeologico nelle zone interne. Il legname deve essere depositato naturalmente su sponde di laghi e fiumi, sulla battigia del mare, nell’alveo di fiumi e torrenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home