Attualità

Ospedale di Eboli: Ammodernamento strutturale e tecnologico. La UIL chiama in causa la politica e gli enti locali

Ospedale di Eboli tra ammodernamento e carenza di personale. La uil chiama in causa la politica e gli enti

Silvana Scocozza

11 Gennaio 2023

Ospedale di Eboli

Una serie di problematiche, diverse segnalazioni e una attesa atavica che ormai va avanti da troppo tempo. La carenza di personale nel DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide sarebbe stimata in 53 Infermieri e 71 OSS.

Vito Sparano, Coordinatore Provinciale Sanità UIL FPL, alza il tiro e torna a bacchettare gli organismi dirigenziali della sanità pubblica

E se numerose sono le problematiche legate al Presidio sanitario ebolitano, tipo quelle del Laboratorio di Analisi e di Bioloqia Molecolare, una notizia positiva c’è: “dopo alcuni anni di denunce da parte nostra – dichiara Sparano – finalmente sono iniziati i lavori delle Sale Operatorie, sebbene risultino rallentamenti, per il completamento delle opere di ristrutturazione, previste entro sei mesi a partire dal 1 Novembre 2022, con termine (sempre sulla carta) di consegna lavori Maggio 2023 (Forse)”.

Vito Sparano è da anni la spina nel fianco degli organismi dirigenziali del comparto sanità e molto spesso si è schierato al fianco degli operatori, dei degenti, del personale.

Le dichiarazioni

«Segnaliamo anche altre criticità strutturali quelle, ad esempio, relative alla U.O.C. di Medicina Generale, tra l’altro ubicata in ambienti al quarto piano del plesso ospedaliero di Eboli, dove, come è noto, sono ricoverati principalmente pazienti anziani con particolari patologie».

Una situazione complessa, assurta più volte agli onori delle cronache. Compresa quella relativa alla gestione dell’emergenza Covid

«Potremmo fare un lungo elenco di servizi e reparti che versano in condizioni precarie, attivamente e direttamente coinvolte nelle diagnostiche relative anche alle problematiche riguardanti la conduzione dei pazienti Covid, da alcuni anni in totale “confusione” gestionale/organizzativa che sin dall’inizio dell’emergenza pandemica risulta essere stata gestita ed organizzata in totale confusione da parte della Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Eboli.

Tanto ha comportato continui contagi da parte del personale e degenti, le cui conseguenze sono facili da intuire. A questo punto, sembrerebbe che l’attuale gestione del DEA sia inadeguata a risolvere le problematiche e le emergenze che quotidianamente vengono poste alla sua attenzione.

Eppure per la Direzione del presidio ebolitano la soluzione ai tanti problemi sembra individuarsi negli accorpamenti dei reparti. La ormai nota carenza di personale parrebbe stimarsi nel solo DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide in 53 Infermieri e 71 OSS».

Il punto di Vito Sparano

Per Vito Sparano la situazione resta molto complessa e “incombe la necessità di urgentissimi lavori di ristrutturazione e ampliamento, anche per offrire un comfort alberghiero adeguato ai tanti pazienti che vengono comunque curati da professionisti di alto valore, i quali, soprattutto, prestano la loro attività con forte senso di responsabilità e serietà verso il paziente”.  

E dopo il ringraziamento a tutto il personale ospedaliero, l’invito al Direttore Generale per “una visita ricognitiva presso questa struttura per verificarne le problematiche evidenziate, vista la Sua notevole sensibilità riguardo la Sanità del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home