Attualità

Cilento: una iniziativa per riscoprire l’antico mestiere del potatore di olivo

Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore di olive ed esperto di cura e manutenzione del verde,

Luisa Monaco

3 Gennaio 2023

Potatore di olivo

Dal passato un esempio per il futuro. Recuperare gli antichi mestieri quasi dimenticati, infatti, può garantire anche oggi opportunità di lavoro. Questa l’intenzione del focus di “Potare lento, pratiche di potatura dell’Olivo nelle Terre di Ascea per rigenerare il Cilento”. Il progetto ha l’obiettivo di far rinascere una professione antica e allo stesso tempo attuale, quella del potatore di olivo, e che mira alla creazione d’impresa per soddisfare la domanda crescente negli uliveti del Cilento.

Il potatore d’olivo: il progetto

Capofila dell’iniziativa sono la Fondazione Alario per Elea Velia e l’Associazione Premio GreenCare Aps, con il Comune di Ascea che grazie al contributo fondamentale di Fondazione Banco di Napoli realizzeranno l’intervento formativo indirizzato a giovani del territorio cilentano, disoccupati, neet, immigrati ospitati nelle strutture del luogo, e percettori di reddito di cittadinanza.

Le attività di imminente realizzazione partiranno con bando e selezione entro le prossime settimane, per poi prevedere fino a novembre 2023 una serie di incontri e lezioni in aula e sul campo.

Il commento

Potare Lento tiene assieme sostenibilità ambientale e sociale: nasce con l’obiettivo di creare una cooperativa di lavoratori, afferenti a situazioni di fragilità, per salvare un antico mestiere di tradizione, qual è la potatura dell’olivo, che rischia di scomparire per mancanza di trasmissione del sapere”, afferma la presidente di GreenCare, Benedetta de Falco. “Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore ed esperto di cura e manutenzione del verde, sia verticale sia orizzontale. Un percorso di formazione destinato a una ventina di discenti, articolato in moduli, supervisionati da un agronomo, un botanico e un potatore certificato. Il focus sulla potatura dell’olivo, a cura della Scuola Potatura Olivo, promuoverà una metodologia di potatura rispettosa delle esigenze della specie”.

La potatura è un’attività necessaria che serve a garantire il benessere delle piante, l’olivo in particolare. Allo stesso tempo, ad Ascea e in tutto il Cilento, gli oliveti sono storicamente presenti ed è una delle produzioni più antiche del territorio, ma una potatura grossolana se non addirittura sbagliata può creare un danno alle coltivazioni”, spiega il presidente della Fondazione Alario, Marcello D’Aiuto.

I dati

Secondo i dati forniti dal Comune di Ascea, dei 170 percettori del reddito di cittadinanza e dei 185 migranti presenti sul territorio, almeno 50 già praticano saltuariamente lavori nelle aziende agricole della zona, spesso anche come potatori di olivo, a fronte di soli 2 potatori certificati presenti sul territorio, nonostante la crescente domanda delle tante aziende agricole e dei privati.

Negli ultimi anni la domanda di potatori professionali è notevolmente cresciuta. Da qui – evidenzia l’amministratore delegato della Fondazione Alario, Tommaso Chirico – l’idea di accompagnare un gruppo di futuri professionisti a sviluppare competenze sia teoriche che pratiche sul mestiere di potatore d’Olivo, grazie anche al patrocinio della Scuola Potatura Olivo diretta da Giorgio Panelli, che realizzerà la parte di laboratorio sul campo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home