Attualità

Cenone di Capodanno, secondo un monitoraggio sarà il più costoso di sempre: meno pesce e champagne e più convivialità

Secondo un monitoraggio questo sarà il capodanno più costoso di sempre, meno pesce e champagne e più alla voglia di stare insieme

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2022

La fine dell’anno si avvicina e siamo tutti pronti a vivere la magia del cenone di San Silvestro…o quasi. Quest’anno, secondo un monitoraggio effettuato tra commercianti e semplici cittadini, è emerso che questo sarà il Capodanno più costoso di sempre.

Prezzi in aumento e cenoni più semplici per fronteggiare la crisi

Si torna a festeggiare con uno spirito diverso rispetto agli ultimi due anni a causa delle restrizioni Covid, ma nel frattempo bisogna far fronte agli aumenti dei prezzi, al caro vita che condiziona tutte le famiglie italiane, limitando, di fatto, quelle che prima erano delle tradizioni radicate nel tempo delle famiglie soprattutto al sud Italia.

Per l’ANSA, sarà un Capodanno inevitabilmente più costoso, con l’inflazione alimentare che, nonostante gli sforzi e le offerte della grande distribuzione, supera oramai il 15% (per i discount raggiunge il 21%). Un inevitabile incremento di budget che gli italiani affrontano con acquisti più contenuti nelle quantità e con prodotti più sobri nel costo, senza rinunciare alla qualità.

Ecco cosa non può mancare sulle tavole degli italiani la notte di San Silvestro

Nonostante la crisi però, la voglia di tornare a cena fuori avrà la meglio e quindi a San Silvestro meno aragoste in casa e più cene al ristorante o in vacanza, magari scegliendo in anticipo, alla ricerca dell’offerta migliore. Parliamo poi di tavole più conviviali, con un numero maggiore di persone riunite rispetto agli anni passati.

Zampone, lenticchie e cotechino restano elementi imprescindibili della tradizione insieme alla frutta secca, il tutto il più possibile da filiera italiana o premiando le produzioni locali. Aumenteranno ancora le bollicine (italiane) anche nei brindisi di San Silvestro 2023, mentre l’esoticità della tavola viene affidata quest’anno soprattutto ai datteri a cui si affiancano più spesso i mandarini piuttosto che l’ananas.

Per chi sceglie di rimanere in casa, risparmio, prodotti italiani e della tradizione locale i mantra che guidano i menù. Un numero minore di portate, piatti più parchi e una predominanza della carne sul pesce, soprattutto sul pesce più costoso come aragoste ed astice.

Meno preparati ma più prodotti di base, ingredienti di partenza per le preparazioni domestiche, mettendo a frutto le abilità acquisite durante i mesi del lockdown negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Torna alla home