Attualità

Bandiere Blu 2023: Cilento a caccia del record

Quali saranno le località Bandiera Blu 2023? Proviamo a scoprire chi riceverà l'oscar del mare da parte della Fee

Ernesto Rocco

1 Gennaio 2023

Il 2023 potrebbe essere l’anno dei record per numero di comuni del Cilento insigniti con la Bandiera Blu. La Fee (Foundation for Environmental Education) assegnerà il riconoscimento attribuito ogni anno per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri, in primavera. Ma tutti i comuni sono già al lavoro per presentare il questionario necessario alla candidatura.

Verso le Bandiere Blu 2023: cosa è successo lo scorso anno

Quest’anno il territorio potrebbe ottenere due vessilli in più grazie a San Mauro Cilento e Sapri. La prima località era stata esclusa per ritardi nella presentazione della domanda, la seconda per talune criticità registrate nel mare. Due esclusioni che hanno determinato non poche polemiche.

Il rientro nell’elenco delle località Bandiera Blu 2023 di questi due centri sarebbe record anche per la Campania che lo lo scorso anno vide sventolare sulle coste ben 18 vessilli.

A ricevere l’oscar del mare in Campania sono Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense nel napoletano e 13 località salernitane. Di queste solo Positano (con Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo e Spiaggia Fornillo) nell’area nord e ben 12 nel Cilento.

Bandiera Blu a Capaccio Paestum (Varolato, laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico), Ispani (Ortoconte e Capitello).

  • I riconoscimenti per gli approdi

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano lo scorso anno ha conquistato riconoscimenti anche per gli approdi turistici. Nel 2022 a fare en plein sono state Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Marina di Camerota e Acciaroli. A queste si aggiunge il porto di Marina d’Arechi, a Salerno. Probabile che tali località vengano tutte confermate con la Bandiera Blu per gli approdi 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Torna alla home