Il 2023 è ufficialmente iniziato e alcuni comuni sono già con il fiato sospeso per le elezioni amministrative di primavera.
Attesa per le amministrative di primavera
Lo scorso anno soltanto nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, andarono al voto ben 23 comuni, tra cui Agropoli, l’unico al di sopra dei diecimila abitanti. Quest’anno il numero sarà inferiore: le urne si apriranno in diciotto comuni salernitani. Tra i comuni al voto nel 2023 anche Campagna e Pontecagnano, entrambi al di sopra dei 10mila abitanti.
Ecco i Comuni al voto e i sindaci uscenti
Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni, invece, saranno chiamati ad eleggere il sindaco e a rinnovare il consiglio comunale
Aquara (Antonio Marino)
Atena Lucana (Luigi Vertucci)
Castelcivita (Antonio Forziati)
Giungano (Giuseppe Orlotti)
Novi Velia (Adriano De Vita)
Perito (Carlo Cirillo)
Roccagloriosa (Giuseppe Balbi)
A questi si aggiungono
Montecorvino Rovella (Martino D’Onofrio)
Olevano sul Tusciano (Michele Volzone)
Pontecagnano Faiano (Giuseppe Lanzara)
San Gregorio Magno (Nicola Padula)
San Mango Piemonte (Francesco di Giacomo)
Calvanico (Francesco Gismondi)
Campagna (Roberto Monaco)
Laviano (Oscar Imbriaco)
Pellezzano (Francesco Morra)
Sala (Luigi Mansi)
A questi si aggiunge Ogliastro Cilento dove il sindaco, Paolo Astone, ha rassegnato le dimissioni.