Attualità

Riapre al culto la Chiesa di San Martino di Teggiano

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

Katiuscia Stio

30 Gennaio 2016

Dopo i lavori di restauro riapre al culto la chiesa dedicata a San Martino, vescovo a Teggiano. La cerimonia in programma domani.

Domenica 31 gennaio alle ore 11.00, con una solenne celebrazione presieduta dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca, riaprirà al culto la chiesa di San Martino Vescovo a Teggiano. La cerimonia di riapertura al culto si terrà alla presenza del clero teggianese e dei fedeli parrocchiani e della diocesi.

I recenti lavori manutentivi e di restauro, con il relativo recupero degli interni della chiesa, progettati e diretti dall’arch. Marco Ambrogi da Sant’Arsenio, sono stati fortemente voluti dal parroco della cattedrale, don Giuseppe Puppo, ben determinato a restituire una delle chiese più belle ed armoniose di Teggiano, alla fruizione dei fedeli. Nel corso degli interventi, avvenuti sotto la sorveglianza della Soprintendenza alle Belle Arti di Salerno, nella persona della dott.ssa Emilia Alfinito, sono state completamente ritinteggiate le pareti interne dell’aula chiesastica, con tonalità riprese dalle antiche coloriture, riscoperte nel corso di saggi stratigrafici. Sono stati restaurati anche i piloni in pietra dell’arco mediano della navata e l’arco trionfale del XIV secolo, con tecniche d’intervento rispettose delle superfici litiche.
Il restauro è stato reso possibile grazie alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore e della Diocesi di Teggiano-Policastro, anche se rimangono da recuperare ancora alcune opere d’arte mobili, quali il coro ligneo, la cantoria con l’organo, gli altari laterali, i dipinti ed alcune statue. Con il restauro della chiesa di San Martino, si recupera così uno degli spazi architettonici sacri più grandi di Teggiano, oltre che rendere di pubblico godimento un monumento di arte e fede degno di nota ed esempio di sapienza costruttiva dei mastri muratori e lapicidi dianesi.

Origini della Chiesa.
San Martino ha origini antiche, sorse probabilmente come aula unica nel tardo Medioevo, per essere ampliata ed abbellita nel corso del Cinquecento, grazie alla munificenza della nobile famiglia Carrano. Di quell’esempio di mecenatismo rimane uno stemma nobiliare con una pecora scolpita, che sta a significare la donazione di un notevole numero di ovini e caprini da parte dei Carrano, per finanziare l’opera ricostruttiva. Restaurata una prima volta nel Settecento e successivamente nel secolo successivo, a seguito di un incendio, la chiesa fu sede di parrocchia fino alla metà del Novecento, quando cedette il titolo di cura d’anime alla chiesa del Sacro Cuore di Prato Perillo.
L’interno mostra armoniose proporzioni rinascimentali e custodisce, oltre a due tele della fine del Settecento, i simulacri lignei della Madonna del Carmine e di San Rocco, oggetto di una spiccata devozione tra i fedeli teggianesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home