Almanacco

Almanacco del 21 dicembre | accadde oggi, compleanni, notizie e Santo del giorno

Almanacco 21 dicembre 2022: ecco gli avvenimenti del giorno, le notizie, le curiosità, e gli accadimenti storici più importanti

Redazione Infocilento

21 Dicembre 2022

San Pietro Canisio

Almanacco 21 dicembre, ecco gli avvenimenti del giorno, il Santo, le notizie e le curiosità. Per chi ha perso l’almanacco di ieri, potete trovarlo cliccando qui.

Santi del 21 dicembre

San Pietro Canisio (Sacerdote e Dottore della Chiesa)
San Glicerio di Nicomedia (Martire)
San Michea (Profeta)
San Temistocle di Licia (Martire)
Sant’Anastasio il Giovane (Martire)

Significato del nome Temistocle

Temistocle, derivante dal greco “Themistokles”, latinizzato in “Themistocles”, significa “che ha gloria per la giustizia” e riprende il nome del generale ateniese del V secolo a.C. Attualmente è poco diffuso in tutta Italia.

Proverbio del 21 dicembre

Nella coda sta il veleno.

Aforisma del 21 dicembre

L’unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è quando andavo a scuola. (George Bernard Shaw)

Accadde Oggi, qualche tempo fa

1913 – Primo esempio di parole crociate: Nel supplemento domenicale del quotidiano New York World (di proprietà di Joseph Pulitzer, icona del giornalismo anglosassone che gli dedicò il suo premio più prestigioso), il 21 dicembre del 1913, il giornalista britannico Arthur Wynne pubblicò un nuovo gioco enigmistico denominato word-cross puzzle. A distanza di tempo venne considerato il primo esempio delle “parole crociate” così come oggi le conosciamo.

1900 – Landsteiner scopre i gruppi sanguigni: Subire una trasfusione nei secoli passati, voleva dire, nel 90% dei casi, andare incontro a morte certa. Nessun medico sapeva darsi una spiegazione del perché questo sistema non funzionasse, tranne in rarissime eccezioni.

1937 – Primo lungometraggio Disney: «Impara a fischiettar, vedrai che tutto il mondo più giocondo sembrerà». Un motivo che rimase impresso sulle labbra degli spettatori che, il 21 dicembre del 1937, assistettero alla prima di Biancaneve e i sette nani (titolo originale “Snow White and the Seven Dwarfs”) al Carthay Circle Theater di Los Angeles.

Sei nato il 21 dicembre? Ecco le tue caratteristiche

Il tuo scopo nella vita è chiaro: vuoi emergere e raggiungere una posizione importante. Per riuscirci devi però superare l’indecisione e i tentennamenti che spesso ti sono di ostacolo. Arte e commercio ti sono particolarmente congeniali; un socio più maturo e riflessivo ti sarà d’aiuto. In amore avrai due rapporti importanti e il tuo matrimonio ti favorirà nella carriera.

Celebrità nate il 21 dicembre

1937 – Jane Fonda: Un’eroina del cinema, sulla cresta dell’onda soprattutto dalla fine degli anni Sessanta agli Ottanta. Nata a New York, è figlia d’arte: suo padre, il grande Henry Fonda (una star del genere western), la introduce nell’ambiente di Hollywood, dove Jane esordisce nel 1960.

1940 – Frank Zappa: Artista di straordinario talento, nato a Baltimora, nel Maryland, e morto a Los Angeles nel 1993, è annoverato tra i maggiori compositori del Novecento

Scomparsi il 21 dicembre

1991 – Walter Chiari: La sua comicità frenetica e surreale, unita alle spiccate capacità parodistiche, ha fatto scuola sul piccolo e grande schermo. Nato a Verona, da famiglia pugliese, e morto a Milano.

1824 – James Parkinson: Medico, paleontologo e geologo britannico, nacque a Londra. Figlio del chirurgo John Parkinson, James studiò e si laureò alla “London Hospital Medical College” e già nel 1784 iniziò la carriera come chirurgo e, poco dopo, fu nominato membro della Medical Society di Londra.

1928 – Luigi Cadorna: Nato a Pallanza (oggi parte del comune di Verbania, in Piemonte), è stato un noto generale e politico italiano durante il Regno d’Italia. Nominato da Vittorio Emanuele III Capo di Stato Maggiore nel 1914, diresse l’esercito italiano per gran parte della Prima guerra mondiale, fino alla drammatica disfatta di Caporetto, dopo la quale venne sostituito da Armando Diaz.

1940 – Francis Scott Fitzgerald: Annoverato tra i maggiori narratori statunitensi del Novecento, Francis Scott Key Fitzgerald nacque a Saint Paul, capitale del Minnesota, e scomparve ad Hollywood nel 1940. Con la sua produzione letteraria, divisa tra quattro romanzi e numerosi racconti, offrì un ritratto spietato della società americana, attraverso la dissacrazione del mito del denaro e l’analisi del disagio generazionale e della condizione giovanile.

1950 – Trilussa: Della natia Roma è stato per oltre mezzo secolo il principale cantore in versi. Registrato all’anagrafe come Carlo Alberto Salustri, si affermò come poeta utilizzando come nome d’arte l’anagramma del suo cognome: Trilussa.

2002 – Giò Pomodoro: Fratello del famoso scultore Arnaldo, tra i maggiori del Novecento, Giorgio, in arte Giò Pomodoro, si ritagliò con la sua produzione un ruolo di primo piano tra gli astrattisti del secolo scorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Torna alla home