Cilento

Zampogne e zampognari tra storia e tradizione cilentana. Ecco le origini e le curiosità

La tradizione delle zampogne e degli zampognari nel Cilento, vediamo insieme le origini che sono molto lontane, tutte le curiosità

Maria Fraiese

17 Dicembre 2022

Tutti, o quasi, al Natale associamo la figura di Babbo Natale, decorazioni, luminarie e addobbi di ogni genere, ma quando pensiamo al periodo natalizio, subito, la nostra mente, ci riporta indietro nel tempo…alle antiche tradizioni come suonare la zampogna.

La zampogna e gli zampognari e il Cilento

Nel Cilento, e in particolare in alcuni piccoli borghi come Monteforte, Trentinara, Novi Velia, Castelnuovo Cilento e molti altri, viene suonata ancora oggi. Come anche nel Vallo Di Diano, a Caggiano, Monte San Giacomo, Colliano.

L’attesa del Natale in tutta la Campania e nel Cilento, ha il suono della zampogna. Sono le note che provengono da questo strumento a scandire l’inizio del periodo natalizio.

Ma vediamo cos’è e le origini della zampogna

Si tratta di uno strumento formato da canne che si innestano in un sacco di pelle che svolge la funzione di camera d’aria.

Il sacco è realizzato in pelle di capra o pecora e da una o più canne nelle quali soffia lo zampognaro.

Le sue origini sono molto antiche. La prima zampogna della quale abbiamo notizia risale al I secolo d. C.: Svetonio, storico latino, racconta che Nerone aveva pubblicamente promesso che avrebbe suonato “l’utricularius”, in caso di vittoria.

Quest’ultimo indica un otre di cuoio e potrebbe essere proprio la zampogna.

Anche Dione Crisostomo, greco e contemporaneo di Svetonio, attesta che Nerone “sapeva come suonare la canna e come comprimere col braccio il sacco“.

Questo strumento poteva essere stato importato dall’Asia. In età medievale e moderna si assiste ad un ulteriore sviluppo della zampogna.Secondi alcuni invece, il termine “zampogna” deriva da latino symphōnĭa e dal greco συμϕωνία (sumfonia) che significa “sinfonia di suoni, concerto”.

La zampogna da innumerevoli anni accompagna con la sua dolce melodia i canti del Natale ma anche pastorali e tarantelle.

Spesso è adornata con nastri colorati, soprattutto rossi, con funzione apotropaica.

La zampogna e le origini legate al Regno di Napoli

La tradizione degli zampognari vede la luce a metà del Settecento nel Regno di Napoli , come accompagnamento musicale alle preghiere di Sant’Alfonso Maria de Liguori.

Attraverso queste composizioni, l’avvocato-prelato trasmetteva ai bambini e alle persone disagiate i fondamenti del cristianesimo.

A lui si deve la composizione del canto natalizio “Tu scendi dalle stelle” divenuta melodia per eccellenza nel repertorio degli zampognari.

L’esibizione di questi pastori-musicisti si è così radicata nella tradizione natalizia partenopea tanto da arrivare ad occupare un ruolo fisso e fondamentale tra le statuine del presepe.

Si racconta che il primo a collocare le statuette degli zampognari su un presepe sia stato San Francesco d’Assisi.

Simbolo di umiltà e genuinità, tradizione e legame forte con le radici, gli zampognari riportano a quel sentimento intimo e puro per un Natale vissuto all’insegna della semplicità, accompagnato da una melodia che scalda gli animi e il cuore.

Un’antica tradizione da custodire e da tramandare alle future generazioni, affinché questa tradizione non abbia mai fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home