Attualità

Santa Lucia e Sant’Aniello: origini, leggende e celebrazioni nel Cilento

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia e il 14 dicembre Sant'Aniello, ecco le leggende e il culto legato ai santi nel Cilento

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2022

Ogni anno il 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia, mentre il giorno seguente, il 14 Dicembre, è Sant’Aniello.

La festa di Santa Lucia coincide con il solstizio d’inverno, il giorno più breve dell’anno.

A Sant’Aniello, invece, le ore di luce si allungano di poco, non della misura del passo di una gallina, ma di quello di un agnellino.

Da qui il proverbio “A Santa Lucia nu passe ‘e gallina, a Sant’Aniello nu passe ‘e pecuriello”.

Origini e leggende

Il nome Lucia deriva dal latino lux, che significa “luce”, dunque è in stretto rapporto con questo elemento e con il fatto che le giornate iniziano ad allungarsi dopo il solstizio.

Cadendo nella stagione dell’Avvento, questa festa è considerata come un evento che segna l’arrivo del Natale.

Santa Lucia nacque a Siracusa nel 238 d.C. e morì durante le persecuzioni contro i cristiani per mano dell’imperatore Diocleziano.

La giovane fu denunciata poiché aveva deciso di consacrare la sua vita a Dio dopo che, vedendo Sant’Agata in sogno a seguito di lunghe preghiere in cui chiedeva la guarigione della madre, quest’ultima si salvò.

Fu così portata dinanzi l’arconte Pascasio che, non sentendola abiurare, la fece decapitare.

Accanto alla vera storia di Santa Lucia, si tramandano altre leggende. Si racconta che la giovane avesse fatto innamorare un ragazzo, abbagliato dalla bellezza dei suoi occhi e desideroso di averli.

Lucia decise di donarglieli e accadde un miracolo: da cieca riprese la vista e un nuovo paio di occhi.

Ma il destino beffardo volle che il ragazzo glieli chiese di nuovo: Lucia si rifiutò e per questo venne uccisa con una coltellata al cuore. Secondo un’altra leggenda, Lucia portava cibo e aiuti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe di Siracusa (di cui è patrona) usando una corona di candele per illuminare la sua strada e lasciare le mani libere.

La vita e le leggende legate a Sant’Aniello

Sant’Aniello, invece, è un santo tutto napoletano, vissuto nel V secolo d.C.

Nacque da una donna anziana che credeva di non poter avere figli fino al giorno in cui ricevette una grazia dalla Madonna.

Raggiunta l’età dell’adolescenza decise di ritirarsi come eremita in una grotta. In seguito entrò a far parte dell’Ordine dei Benedettini e divenne Abate nel Convento di San Gaudioso dove fondò un ospedale per infermi bisognosi.

Qui morì il 14 dicembre del 595 d. C., giorno in cui si festeggia la sua santità.

Secondo la leggenda il monaco comparve ai napoletani guidandoli, nell’821, contro l’attacco dei Longobardi guidati da Sicone, ed è per questo motivo che da quel momento fu raffigurato con uno stendardo in mano.

Le celebrazioni in Italia e nel Cilento

Santa Lucia è considerata la protettrice degli occhi e della vista, inoltre in alcune provincie del Nord Italia la si aspetta come una befana.

Infatti il 13 dicembre i bambini solitamente aspettano che la martire in groppa a un asinello consegni loro dei doni.

Finché non diventano grandi abbastanza, in casa è davvero un bel gioco. La sera prima i bimbi si impegnano nel prepararle qualcosa da mangiare, cosicché possa rifocillarsi durante il suo lungo viaggio.

Secondo le tradizioni più antiche si lasciava un po’ di pane, magari la polenta avanzata, carote e una mela per il suo asinello.

Nei tempi moderni qualcosa è cambiato: si dice, infatti, che la Santa si accontenti anche di latte e biscotti.

È importante che i bambini non la aspettino svegli per non incrociare il suo sguardo.

In realtà questo è un modo per farli andare a letto prima che si accorgano di chi sono i reali portatori di doni e spezzare il magico incantesimo.

Nella leggenda, invece, è l’unico modo per evitare che la santa getti della cenere negli occhi dei più piccoli, rendendoli ciechi.

Sant’Aniello è considerato il protettore delle partorienti e dei marinai. Anche nel Cilento si festeggia, in particolare a Pisciotta, dove lo si celebra due volte l’anno: il 14 dicembre e il 10 agosto.

In questo giorno, la processione solenne è preceduta dalla sfilata dei cinti, fasci di ceri legati e portati in mano o in testa dalle donne del luogo.

È inoltre ricordato come protettore delle partorienti che in questo giorno gli fanno visita in una delle Chiese a lui dedicate. Leggenda vuole che chi omette a questo rituale vada incontro all’ira del Santo.

C’è poi un altro proverbio: “a Sant’Aniello nè forbice e nè curtiello”. Credenza vuole che in questo giorno le future mamme debbano astenersi dal toccare qualsiasi oggetto tagliente o appuntito altrimenti il pargoletto in grembo potrebbe nascere sfregiato da un taglio.

(Articolo di Denise Russo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Torna alla home