Attualità

«La nostra storia», alla scoperta della storia locale: a Sanza assegnato il Premio Mentes 2022

A Sanza assegnato il Premio Mentes 2022. Una serata alla scoperta delle bellezze di Sanza e del sud. Ecco i dettagli

Redazione Infocilento

12 Dicembre 2022

Bellissimo momento di condivisione a Sanza per la presentazione de «La nostra storia». Una comunità che si ritrova e si riconosce nella propria storia presso la sala conferenze del CEA, il località Salemme, infatti, nel corso dell’evento promosso dall’amministrazione comunale.

Una serata per celebrare ed onorare la storia locale e le “eccellenze del Sud, speranza per il futuro”. Di altissimo profilo culturale la presentazione al pubblico del libro “Sanza linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento” realizzato dal Comune di Sanza grazie al prezioso lavoro dello storico locale, prof. Felice Fusco.

La nostra storia: più di 500 pagine per onorare la storia locale

La ricostruzione della storia del borgo di Sanza, frutto di una ricerca storica approfondita, un viaggio nel tempo, dalla Preistoria, ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

Oltre 500 pagine; un volume ricco di note, che restituisce alla comunità il suo patrimonio di tradizioni di fatti e circostanze che hanno portato alla Sanza di oggi.

Gli appassionati interventi della prof.sa Marisa Vitolo, delegato alla Cultura del Comune di Sanza; del prof. Giuseppe Aromando, archivista; del prof. Ferdinando Longobardi, linguista all’Università L’Orientale di Napoli; dell’autore, prof. Felice Fusco e  del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito hanno fornito un dettaglio di informazioni utili alla ricostruzione della storia del borgo di Sanza, frutto di una ricerca storica approfondita, un viaggio nel tempo, dalla Preistoria, ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

Un lavoro prezioso che l’amministrazione comunale ha commissionato allo storico locale, prof. Felice Fusco – ha sottolineato il  sindaco Vittorio Esposito  – che la stessa ha inteso donare alla comunità, per non smarrire le origini».

I premiati del Premio Mentes 2022

Una serata di grande spessore culturale che si è arricchita con la cerimonia di consegna del Premio Mentes 2022, premiazione delle eccellenze del Sud speranza per il futuro. A presiedere la sessione di premiazione l’imprenditrice, già amministratore locale, Antonella Confuorto unitamente alla consigliera del sindaco per le Politiche giovanili, Mariagiuseppina Citera.

Con grande emozione hanno ricevuto l’ambito riconoscimento tre giovani brillanti studenti di Sanza che si sono distinti e diplomati lo scorso anno scolastico con il massimo dei voti: la studentessa Mariagiovanna Laveglia; la studentessa Marilina Loguercio; lo studente Vittorio Gavini.

Inoltre, come da tradizione, la consegna del riconoscimento anche a cittadini che nel corso della loro vita si sono distinti nel mondo del lavoro, della cultura e delle arti. Con grande emozione hanno ricevuto tra gli applausi il prestigioso riconoscimento l’imprenditore Antonio Grimaldi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; l’imprenditore Pasquale Laveglia e gli eredi dell’imprenditore Franco Peluso. Per la sezione cultura, il riconoscimento è stato consegnato allo storico locale, prof. Felice Fusco.

E’ il nostro omaggio alla comunità – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito –  una serata in cui la comunità si ritrova, onora l’ingegno e l’impegno di nostri concittadini che si sono distinti nel percorso scolastico e nella vita, con sacrificio e lungimiranza, divenendo esempio da seguire per le nuove generazioni. E’ la bellezza di una comunità che si ritrova e riconosce le proprie eccellenze – ha aggiunto il sindaco Esposito – un momento di condivisione della nostra storia così come emerge dal testo e dalle ricerche del caro professore Fusco al quale vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale ed i miei, nonché dell’intera comunità per questo grande lavoro, un libro sulla storia di Sanza, da leggere, studiare e conservare gelosamente.

A tutti i premiati ed alle loro famiglie poi  il grazie più sentito da noi tutti per l’esempio e per il grande contributo reso alla comunità” ha concluso il sindaco Esposito. Una copia del libro “Sanza linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento” viene regalata per ogni famiglia che potrà ritirarla da lunedì 12 dicembre, presso la sede della Polizia Municipale in piazza XXIV maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home