Attualità

Al via le iscrizioni al micro-nido per bambini dai 12 ai 36 mesi: ecco come presentare domanda nel Comune di Centola

Al via nel Comune di Centola l'iscrizione al micronido per bambini dai 12 ai 36 mesi. Ecco il termine ultimo per presentare domanda

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2022

Micro nido

Al via le iscrizioni al micro-nido nel Comune di Centola, è quanto rendono noto da Palazzo di Città. La struttura sarà operativa a partire da gennaio 2023, presso la frazione Foria.

Il micro-nido è una struttura educativa dedicata ai bambini dai 12 ai 36 mesi, che offrirà un servizio di assistenza e cura dal Lunedì al Sabato, dalle ore 08:30 alle 12:30. Frequentare l’asilo nido in questa fase aiuta anche a migliorare le proprie competenze linguistiche che saranno poi in futuro la base delle sue conoscenze e delle sue capacità di apprendimento.

Ecco le modalità per l’iscrizione nel Comune di Centola

Dato il numero limitato di posti disponibili, il Comune ha stabilito delle condizioni giudicate prioritarie per l’iscrizione, in base all’ISEE familiare e ad altri fattori indicati nell’avviso pubblico.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda: le info utili

Per iscrivere i propri bambini, è possibile scaricare il modello di domanda dal sito del Comune o dalla sua pagina Facebook ufficiale, oppure ritirarlo presso lo sportello dedicato alla sede comunale a Centola capoluogo. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre le ore 12.00 del 2 Gennaio 2023.

Le dichiarazioni

L’amministrazione comunale ha sottolineato che l’apertura del micro-nido è solo il primo passo di un programma più ampio di politiche sociali a favore delle famiglie e quindi anche della natalità. Tutti gli assessori e i consiglieri delegati stanno lavorando con forza per attuare sempre più misure a sostegno delle famiglie del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home