Cilento

Baciarsi sotto al vischio: ecco come nasce questa tradizione. Nel Cilento c’è un posto dove potrete farlo

Baciarsi sotto il vischio è considerata un'usanza portafortuna. Ma ti sei mai chiesto perché? Ecco la leggenda che dà origine alla tradizione

Luisa Monaco

29 Dicembre 2022

Baciarsi sotto il vischio

Nei giorni scorsi ad Agropoli, città costiera del Cilento, i vicoli del borgo antico sono stati addobbati per il Natale. Un suggestivo passaggio tra le strette viuzze del centro storico è stato decorato con il vischio, una pianta dalle inconfondibili bacche bianche con un alto significato simbolico. Baciarsi sotto il vischio, infatti, è considerata una tradizione portafortuna, un rito a cui gli innamorati non possono sottrarsi, in particolare a Capodanno.

Baciarsi sotto il vischio: la tradizione

Ma da dove nasce l’usanza di baciarsi sotto il vischio? Si tratta in realtà di una tradizione molto antica che si è diffusa prepotentemente in Italia, pur non avendo origine mediterranea. Nasce infatti tra le popolazioni celtiche che consideravano questa pianta una manifestazione vivente degli dei. Come tale era simbolo di fortuna, positività e amore.

Già questo ci fa comprendere il perché sia considerato di buon auspicio baciarsi sotto il vischio. Ma la leggenda che dà origine a questa tradizione è in realtà molto più romantica.

La leggenda di Freya

Protagonista della storia è la dea Freya, considerata protettrice degli innamorati e madre di Balder e Loki. Il primo buono e amato da tutti, il secondo violento, irascibile e invidioso. Loki, proprio per il suo carattere, era geloso del fratello e cercò in tutti i modi di ucciderlo. Tentativi frenati dalla mamma Freya che tentò di proteggerlo chiedendo aiuto agli agenti naturali: terra, aria, fuoco, acqua, ma anche ad animali e piante. Dalle sue invocazioni rimase fuori il vischio, una pianta che ha caratteristiche particolari poiché non ha radici al suolo ma si nutre della linfa di altre piante, pertanto non vive né sotto né sopra la terra.

E proprio il vischio venne utilizzato da Loki per creare un’arma appuntita con cui riuscì ad uccidere il fratello Balder. Tutto il mondo pianse per la sua morte, a cominciare dalla madre Freya. Le sue lacrime caddero sul dardo fatto di vischio e si trasformarono in bacche che, per magia, restituirono vita al ragazzo. Da quel giorno la donna, in segno di ringraziamento, iniziò a baciare tutti coloro che passavano sotto la pianta promettendo pace e amore. Nacque così la tradizione di baciarsi sotto il vischio.

La tradizione popolare

Ancora oggi nella tradizione popolare la protezione della dea ricade sotto coloro che si baciano sotto la pianta.

Baciarsi sotto al vischio è un’usanza che dovrebbe rispettarsi nel giorno di capodanno, quale buon auspicio anche per l’inizio del nuovo anno, ma ormai è tradizione che caratterizza tutto il periodo natalizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Torna alla home