Almanacco

Oggi la Chiesa celebra il protettore delle api e degli apicoltori | Almanacco 7 dicembre

La Chiesa celebra la Solennità di Sant'Ambrogio, protettore delle api e degli apicoltori. Ecco tutti gli avvenimenti del 7 dicembre

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2022

Sant'Ambrogio

Almanacco del 7 dicembre. Vediamo gli accadimenti del giorno, gli avvenimenti storici, il Santo del giorno, le curiosità e il proverbio.

Santi del 7 dicembre

Sant’Ambrogio (Vescovo e Dottore della Chiesa)
San Sabino di Spoleto (Vescovo e Martire)
Sant’Eutichiano (Papa)
Santa Serena di Spoleto (Vedova e Martire)

Sant’Ambrogio è il protettore delle api, degli apicoltori e di coloro che lavorano la cera

Significato del nome Ambrogio

Ambrogio, deriva dal greco “ambròsios”, “immortale”. Non a caso, con questo termine si indicava la bevanda degli dei dell’Olimpo, l’ambrosia, assurta a simbolo di quanto più delizioso ed inebriante esista. Si diffuse in Italia dal V secolo, grazie al culto di Sant’Ambrogio, vescovo di Milano.

Proverbio del 7 dicembre

Al ragliare si vedrà che non è un leone.

Aforisma del 7 dicembre

L’abbigliamento è l’espressione della società. (Balzac)

Accadde Oggi, qualche tempo fa

1941 – Il Giappone attacca la base di Pearl Harbor: L’aria di festa di una tranquilla domenica mattina nella base aeronavale americana di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii, viene bruscamente interrotta dal rombo di oltre 300 caccia giapponesi.

Sei nato il 7 dicembre? Ecco le tue caratteristiche

Sei generoso, idealista, a volte perfino troppo fiducioso ed ingenuo. Nel lavoro devi imparare ad essere meno dispersivo e a reagire con più forza di fronte alle difficoltà. Ti si addice una professione legata all’infanzia e all’insegnamento. La tua vita amorosa è molto varia. Avrai molti rapporti, ma il più importante sarà con una persona che abita in una città lontana.

Celebrità nate il 7 dicembre

1598 – Gian Lorenzo Bernini: Il massimo genio del barocco in scultura, celebre per l’impeccabile naturalismo delle forme corporee e la profonda espressività dei volti dei suoi gruppi marmorei. Nato a Napoli.

1863 – Pietro Mascagni Tra i maggiori compositori del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, è considerato il caposcuola del verismo musicale, cui venne accostato anche Giacomo Puccini. Nato a Livorno.

Scomparsi il 7 dicembre

1944 – Mino Reitano Con la sua semplicità e simpatia ha rappresentato l’anima genuina della canzone italiana nazionalpopolare, di cui è stato tra i principali ambasciatori nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Torna alla home