Alburni

Comuni insieme per migliorare l’offerta turistica e valorizzare le bellezze connesse al fiume Calore

Comuni pronti ad investire 6 milioni di euro per un maxi progetto di sviluppo delle aree a ridosso del fiume Calore

Alessandra Pazzanese

3 Dicembre 2022

E’ stato siglato un partenariato tra i comuni di Aquara, Albanella e Castelcivita per candidare a finanziamento il “Progetto di valorizzazione di beni culturali e paesaggistici connessi al Fiume Calore Lucano (Salernitano).

Il partenariato per valorizzare le aree connesse al fiume Calore

L’ente capofila è il comune di Aquara. I tre comuni hanno presentato la proposta progettuale a valere sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Grande Salerno”. L’importo da finanziare per la realizzazione del progetto ammonta a circa 6.000.000 di euro.

Il commento

Si tratta di un progetto importante e la cooperazione tra enti è una delle poche soluzioni per garantire un’offerta turistica di qualità e allo stesso tempo valorizzare e tutelare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio che ha tanto da offrire” ha affermato il RUP del progetto, Ing. Vito Brenca.

Gli interventi previsti

Il progetto per il comune di Aquara prevede la riqualificazione dell’asta fluviale e delle aree paesaggistiche adiacenti come l’area pic-nic di località Mainardi, oltre alla realizzazione di veri e propri percorsi da trekking lungo il fiume Calore.

Nel comune di Castelcivita, invece, è previsto il recupero del vecchio mulino situato in località Pietra Tonda. Non solo: anche la valorizzazione di una grotta, a forma di fuso, adiacente alle già note Grotte di Castelcivita.

Per quanto riguarda il comune di Albanella il progetto prevede la riqualificazione dell’asta torrentizia del torrente Malnome con interventi utili anche a garantire la sicurezza dei cittadini.

I CIS

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori, attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato; opere infrastrutturali di rilievo nazionale, interregionale e regionale, funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.

Si tratta di accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche e di rilevanza nazionale. I CIS, come quello relativo al fiume Calore, promuovono la coesione territoriale delle aree sottoutilizzate assicurando al contempo la qualità della spesa pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Torna alla home