Attualità

Api a rischio estinzione, un progetto per salvarle grazie allo zafferano

Allarme sulle api, un insetto che rischia addirittura l'estinzione. Nel Vallo di Diano nasce un progetto per salvarle

Filippo Di Pasquale

29 Novembre 2022

Enzo Vespoli

Negli ultimi anni l’Italia ha visto calare il proprio patrimonio apistico di circa il 25%. Se questo drammatico trend dovesse continuare, le api sarebbero addirittura a rischio estinzione. Colpa anche dei cambiamenti climatici. Questi insetti, hanno poco da mangiare, poco polline e poco nettare da raccogliere, e si indeboliscono sempre più.

Api a rischio estinzione: l’iniziativa

Tutto questo sta accadendo anche in provincia di Salerno. Qui, nel Vallo di Diano, nasce il Progetto “Evodia”, che mette insieme la voglia di tutelare le api e l’ambiente con una produzione territoriale di altissima qualità, lo Zafferano Agnes.

L’idea arriva da Enzo Vespoli, apicoltore oltre che titolare dell’azienda che si è cimentata nella produzione dello zafferano a Sala Consilina e nel territorio valdianese.

Il commento

L’idea della Zafferano Agnes – spiega Enzo Vespoli – è proprio quella di fare qualcosa partendo dal Vallo di Diano per salvaguardare le api dal rischio estinzione e l’ambiente, invece di restare a guardare inermi. Tantissima gente non conosce il mondo delle api, non sa quello che sta succedendo. Io, che faccio anche l’apicoltore, vivo questa realtà tutti i giorni e vi assicuro quello che sto vedendo non mi piace per niente. Le api non hanno cibo, ed è una cosa bruttissima. Tanta gente non conosce il ruolo importantissimo che hanno, le vedono soltanto come insetti, il più delle volte anche come un fastidio. Ma le api sono la nostra vita, rientrano nel 97% di tutto ciò che è impollinazione. Senza di loro noi non avremmo gli ortaggi e nemmeno la frutta”.

Le finalità

Il Progetto “Evodia” parte dal Vallo di Diano proprio per aiutare le api a rischio estinzione mettendo al centro di tutto la pianta Evodia, conosciuta a molti, ma utilissima all’ambiente. Essa ha un’altissima capacità di assorbimento di CO2. Inoltre la sua fioritura tardiva, che avviene tra luglio e settembre, ovvero il periodo nel quale le api vanno maggiormente in sofferenza proprio per la mancanza di cibo.

Il progetto ha l’obiettivo di piantare su tutto il territorio del Vallo di Diano circa 3mila piante di Evodia.

“Abbiamo iniziato da qualche giorno a piantare i primi alberi – racconta Enzo Vespoli – e in occasione della recente Giornata Mondiale degli Alberi, insieme ai ragazzi delle Scuole Primarie e dell’Istituto Agrario di Sala Consilina abbiamo messo a dimora 30 piantine. Ci rendiamo conto che arrivare a quota 3mila è un progetto ambizioso, però confidiamo nel supporto di tutti. Perché l’ambiente è di tutti, va tutelato non con le parole ma con i fatti, e credo che sia un nostro dovere lasciare alle generazioni future un mondo migliore. Forse questa è una piccola goccia nell’oceano, però tante gocce possono fare tanto”.

Il supporto del comune di Teggiano

L’idea di Enzo Vespoli per salvare le api a rischio estinzione è piaciuta al sindaco di Teggiano Michele Di Candia. Il comune ha immediatamente aderito, diventando il comune capofila del Progetto.

È un progetto molto interessante – afferma il primo cittadino teggianese della città d’arte del Vallo di Diano – e penso sia un discorso valido per tutto il territorio. Oltre a salvaguardare le api e l’ambiente, gli alberi di Evodia potranno dare il loro apporto anche per contenere frane e smottamenti. Spero che l’esempio di Teggiano possa fare da volano per tutti gli altri comuni del Vallo di Diano”.

A sostenere il progetto anche Coldiretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home