Attualità

Cilento, Forum dei Giovani uniti in ricordo delle stragi mafiose del 1992. Ecco gli appuntamenti in programma

Il Forum dei giovani di Rutino, Giungano, in collaborazione con il Presidio Libera di Agropoli uniti contro le stragi del 1992

Redazione Infocilento

28 Novembre 2022

Strage di Capaci 1992

Il Forum dei giovani del Comune di Rutino, in sinergia con il Presidio di Libera con sede ad Agropoli «Marco Pittoni», con il patrocinio del Comune di Giungano e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno, organizzano un doppio evento in ricordo delle stragi mafiose del 1992.

Primo appuntamento giovedì 1° dicembre a Giungano

L’appuntamento è per giovedì 1° dicembre a Giungano alle ore 18:30, nell’aula consiliare «G. Di Marco». Nel corso del primo appuntamento, interverrà Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania e Riccardo Christian Falcone, Responsabile regionale per i beni confiscati di Libera Campania.

Durante l’incontro si parlerà di mafie nel Cilento, come si infiltrano e come si sono evolute negli ultimi anni, a partire dall’ultima relazione semestrale della Dia.

Appuntamento a Rutino mercoledì 14 dicembre

L’altro appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a Rutino, alle 18:30, presso il centro socio-assistenziale «Don A. Magliacane». Interverrà il Prof. Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Unisa e Unimore, componente del Comitato scientifico della rivista «Narcomafie».

Si parlerà delle stragi del 1992 da punto di vista storico e come si è giunti a quegli avvenimenti che hanno, inevitabilmente, cambiato il corso della storia di tutti noi.

Le stragi del 199-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell’organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa Nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe.

Vennero attaccati membri delle forze di polizia italiane, della magistratura italiana (Falcone e Borsellino) e uomini politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale italiano ed anche personalità non coinvolte direttamente nel contrasto alla mafia, come il giornalista Maurizio Costanzo, e anche diversi cittadini italiani, con l’obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa Stato-mafia.

La sfida diretta da parte della mafia provocò tuttavia una reazione pesante da parte dello Stato, che inviò l’esercito in Sicilia in supporto alle forze dell’ordine, e in ultimo portò alla decapitazione di Cosa Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home