Alburni

Maltempo e danni nel Cilento: altri comuni chiedono riconoscimento dello stato di calamità

Si continua con la conta dei danni provocati dal maltempo in diverse località. Aumentano i comuni che chiedono lo stato di calamità naturale

Ernesto Rocco

28 Novembre 2022

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Villammare

Aumenta il numero di comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale dopo la forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio nelle scorse settimane. In origine erano stati Agropoli e Castellabate a deliberare la richiesta. I due comuni hanno subito seri danni a causa dell’alluvione dello scorso 19 novembre, con danni ingenti ad infrastrutture pubbliche e a privati.

Stato di calamità naturale: i danni

Ma ci sono anche altri centri che hanno subito danni consistenti, come quelli del Golfo di Policastro. Il maltempo che si è protratto tra il 16 e il 22 novembre, caratterizzato da piogge torrenziali, venti forti e mareggiate, ha creato problemi pure a Vibonati e in particolare alla frazione Villammare. Tracimati diversi corsi d’acqua che hanno inondato abitazioni, strade e provocato interruzione di servizi ferroviari; allagato il sottopasso della Sp54 con un’autovettura rimastavi intrappolata. Non solo: i collegamenti con diverse contrade sono stati interrotti. Le mareggiate, inoltre, hanno divelto i massi posti a protezione della località Santa Maria le Piane.

Le richieste

Alla luce di queste considerazioni la scelta del comune di richiedere al presidente del Consiglio dei Ministri, alla Regione, alla Provincia e alla Prefettura la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Al contempo l’Ente si è appellata al genio civile affinché intervenga per la pulizia dei corsi d’acqua. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Manuel Borrelli non è l’unica ad aver richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Nell’area nord del comprensorio c’è Aquara. Il comune alburnino ha subito diversi allagamenti e i danni sono tutt’ora in corso di quantificazione. Danni alla rete viaria, ma anche a privati. Di qui la decisione dell’esecutivo, guidato dal sindaco Antonio Marino, di rivolgersi alle autorità sovracomunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Torna alla home