Attualità

Arco Naturale di Palinuro: presto al via i lavori su un monumento naturale simbolo del Cilento

Completato l'iter propedeutico all'avvio dei lavori per la messa in sicurezza dell'Arco Naturale di Palinuro, un simbolo del Cilento

Ernesto Rocco

26 Novembre 2022

Arco Naturale di Palinuro

L’Arco Naturale, uno dei simboli di Palinuro, presto tornerà al suo splendore e sarà fruibile da tutti. L’amministrazione comunale di Centola ha infatti reso noto che si è concluso l’iter burocratico propedeutico all’avvio dei lavori di consolidamento e risanamento conservativo di questo monumento naturale. Affidati, infatti, i Servizi di Ingegneria e Architettura inerenti la Direzione dei Lavori Contabilità e la redazione del Certificato di Regolare Esecuzione, il Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, il Collaudo Statico e Tecnico Ammnistrativo in Corso d’Opera.

Arco Naturale di Palinuro: concluso l’iter che porterà all’avvio dei lavori

«Dopo una serie di incontri istituzionali avvenuti negli ultimi cinque mesi congiuntamente all’Assessore ai Lavori Pubblici Anella Luongo, ai tecnici comunali, alla Direzione dei Lavori e all’impresa aggiudicataria, si concretizza la volontà politica tesa alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale», fanno sapere dal comune di Centola.

Nel corso dell’ultimo tavolo tecnico si è stabilito che la consegna dei lavori avverrà il giorno 29 novembre 2022. Costo: quasi 3,6 milioni.

I lavori

L’intervento di consolidamento, risanamento conservativo e ambientale dell’Arco Naturale di Palinuro era stato oggetto di un accordo di programma stipulato nell’ottobre del 2018 a Palinuro. Presente anche l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Avevano firmato il protocollo la Regione Campania, l’Autorità di bacino distrettuale, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Comune di Centola che gestisce l’iter progettuale.

Il progetto di risanamento dell’Arco Naturale si articola in due lotti funzionali. Un primo che consentirà di mettere in sicurezza l’area e garantire l’accesso alla spiaggia ed un secondo per migliorarne la fruibilità.

L’Arco oggi

Un tempo, con le «francesine» ospiti del club Mediterranee, l’arco naturale riusciva ad attrarre e incantare turisti nazionali e internazionali.

Negli ultimi anni lo scenario è stato non poco diverso, con la spiaggia dei vip interdetta da reti metalliche e cartelli di divieti. Eppure il fascino dell’imponente struttura è rimasto invariato. In tanti, nonostante i divieti, non hanno rinunciato ad un tuffo nei pressi dell’Arco. Del resto il monumento ha continuato a fare bella mostra di sé sulle foto.

Gli esperti di marketing, da buon intenditori, hanno continuano a promuoverlo: «Un gioiello di Palinuro, luogo magico, perso nel tempo e nella storia, oltre che nella leggenda».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home