Attualità

Piove nell’Hospice di Sant’Arsenio e al Curto di Polla. La denuncia della Cisl Vallo di Diano

Infiltrazioni di acqua piovana all’Hospice collocato al terzo piano dell’ex ospedale di Sant’Arsenio e anche al terzo piano dell’ospedale Luigi Curto di Polla”.

Federica Pistone

25 Novembre 2022

Infiltrazioni di acqua piovana all’Hospice collocato al terzo piano dell’ex ospedale di Sant’Arsenio e anche al terzo piano dell’ospedale Luigi Curto di Polla”. A denunciarlo una nota della Cisl Fp Vallo di Diano a firma del Segretario Aziendale, Enza Cirigliano e dei delegati Rsu, Antonio Cervone, Giuseppe Procaccio e Gianfranco Climaco.

Infiltrazioni piovane: il punto

Sopraggiunto l’autunno e con l’arrivo delle prime piogge, si sono registrate numerose infiltrazioni di acqua piovana, che hanno interessato il terzo piano del Presidio Ospedaliero di Polla nonché dell’Hospice situato a Sant’Arsenio, si legge nella nota.”

Preme evidenziare che tali eventi, non certo isolati, si manifestano usualmente ogniqualvolta si verifica una precipitazione abbondante. Nello specifico, parliamo di danni negli spazi antistanti il Blocco Operatorio al controsoffitto, che inumidendosi si sbriciola e si stacca dal soffitto creando situazioni di pericolo per il personale, utenti e visitatori.

In aggiunta, presso l’Hospice di Sant’Arsenio le infiltrazioni riguardano anche le stanze dei degenti con grave pericolo per il personale ed i pazienti. Eppure, sottolineano i sindacalisti, la Direzione Medica di Presidio non è intervenuta sulla materia, nel mentre dovrebbe sapere che in circostanze di somma urgenza si può disporre a seguito di sopralluogo e della redazione del verbale, di immediata esecuzione dei lavori o quantomeno di rimozione dello stato di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità”.

La Cisl Fp Vallo di Diano chiede che si intervenga affinchè si risolvano “ fattivamente le problematiche segnalate al fine di eliminare le situazioni di pericolo per l’utenza e per i lavoratori tutti e che interferiscono con le normali attività cliniche/assistenziali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Torna alla home