Attualità

Giornata contro violenza sulle donne: in Cilento e Diano 10 omicidi in 8 anni

Un omicidio ogni tre giorni, 104 in Italia dall'inizio del 2022. Un lieve decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Paola Desiderio

25 Novembre 2022

Scarpe rosse

Un omicidio ogni tre giorni, 104 in Italia dall’inizio del 2022. Nonostante un lieve decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come indicano i dati del rapporto del Dipartimento di pubblica sicurezza sul femminicidio in Italia, sono ancora tante, troppe, le donne che hanno perso la vita per mano di uomini, nella maggior parte dei casi compagni e mariti.

Delitti che spesso avvengono a pochi chilometri, se non addirittura a pochi metri dalle nostre case, perché spesso la violenza si consuma per mesi e per anni all’interno delle mura domestiche, e la verità viene fuori solo quando è ormai troppo tardi per le vittime.

Giornata contro la violenza sulle donne: le vittime nel nostro territorio

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per ricordare le tante vittime di femminicidio ma che vuole essere anche un’esortazione a denunciare, un incoraggiamento per tutte le donne che, sperando che qualcosa cambi o pensando di fare il bene dei figli, della famiglia, preferiscono subire e tacere.

Sono 10 le donne uccise nell’area del Cilento, Diano e Alburni soltanto negli ultimi 6 anni

Rosa, Olena, Maria, Pierangela, Angela, Isabella, Sabina, Antonietta, Violeta, Francesca, sono i nomi di dieci donne uccise soltanto negli ultimi 6 anni e diventate involontariamente note attraverso le cronache dei giornali dopo la loro morte. Vivevano tutte nell’area del Cilento, degli Alburni e del Vallo di Diano, tutte hanno perso la vita per mano di un uomo, alcune di loro per mano di una persona che amavano o che avevano amato.
Come Maria D’Antonio, uccisa il 30 novembre del 2014 a Postiglione dal marito con una coltellata alla gola. In quello stesso giorno a Vibonati morì Pierangela Gareffa: dopo averle inferto una coltellata, il marito non fece nulla per soccorrerla, morì dissanguata.

L’anno successivo, dopo essere stata spinta giù dalle scale di casa a Castellabate dal marito, e dopo ben sette mesi di ricovero in ospedale, morì Angela Della Torre. A Sapri il 29 aprile del 2018 Antonietta Ciancio venne uccisa con un colpo d’arma da fuoco alla testa, anche lei per mano di un uomo. Il 3 novembre a Sala Consilina Violeta Senchiu rimase gravemente ustionata nell’incendio della sua abitazione, appiccato dal compagno, morì in ospedale.

L’ultimo femminicidio nel Cilento risale all’estate di due anni fa, quando in una casa di accoglienza in cui era ospite a Vallo della Lucania, fu rinvenuto il corpo senza vita di Francesca Galatro, accoltellata dal compagno.

Donne, nomi, storie che ci ricordano che i maltrattamenti sulle donne, che in molti casi rischiano di giungere a epiloghi senza ritorno, non sono affatto qualcosa di così lontano da noi. Storie che devono essere un monito per chi per paura dei giudizi altrui o pensando che sia la scelta migliore per il bene della famiglia, rinuncia a denunciare e si rassegna a una vita senza libertà, nella paura e, ancora in troppi casi, senza futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home